GRAMMOFONO (dal gr. γράμμα "lettera" e ϕονή "suono",)
Ernesto CAUDA
La voce grammofono è stata creata da E. Berliner, dopo le voci fonografo (Edison) e grafofono (Graham Bell e C. S. Tainter). Comunemente, [...] deglierrori, compensazione possibile invece coi sistemi elettromagnetici mediante opportuna scelta degli elementi in grammofono elettrico. Per prolungare la durata di funzionamento sono stati ideati tipi di grammofoni a cambiamento automatico ...
Leggi Tutto
SISTEMI ESPERTI
I s.e. sono programmi per calcolatore che cercano di riprodurre le prestazioni di esperti umani nella risoluzione di problemi. Essi rappresentano il più conosciuto risultato pratico della [...] un funzionamento anomalo a una o più cause che ne possono render conto. Possiamo avere diagnosi di malattie, diagnosi di dispositivi o apparati, diagnosi dello stato di salute di aziende basate sull'analisi di dati finanziari, diagnosi deglierrori ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] production e l'introduzione della variabile temporale nella funzione del consumo hanno stimolato lo sviluppo di procedure Marliani 1992).
L'esame critico del piano di campionamento e deglierrori, campionari oppure no, sembra suggerire alla s.e. di ...
Leggi Tutto
TRASFORMAZIONE
Giovanni Gentile
. Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massa di ghiaccio fonde [...] rispettivi valori sperimentali coincidono entro i limiti deglierrori sperimentali, naturalmente diversi per queste due di valori (p, V, T) di uno stato effettivo del gas, le relative funzioni S, U, W si può fare una volta per tutte. In tal modo, ...
Leggi Tutto
Sviluppo, antropologia dello
Mariano Pavanello
L'incontro tra sviluppo e antropologia
La nozione di sviluppo è uno dei grandi miti della seconda metà del 20° sec., così come quella di progresso lo è [...] Il ruolo di agente del cambiamento sociale può riferirsi a varie funzioni in campi differenziati, ma, secondo le parole dello stesso e parte dalla constatazione che la maggior parte deglierrori che si riscontrano nelle pratiche del cosiddetto aiuto ...
Leggi Tutto
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte [...] , nel senso che quest'ultima non doveva tenere conto "deglierrori, dei fraintendimenti e delle dispute" che pure erano presenti necessità di spiegare i fenomeni dell'universo in funzione di una sola interpretazione centrata sulle leggi della ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ
Donato DONATI
Giovanni MIELE
Guido ZANOBINI
. È l'effetto di un comportamento antigiuridico, che può essere considerato in relazione a un determinato rapporto o a una determinata norma. [...] questa parte dal resto del diritto penale; questo ha funzione sanzionatoria rispetto a tutte le parti dell'ordinamento giuridico S. Romano, Responsabilità dello stato e riparazione delle vittime deglierrori giudiziari, in La Legge, 1903, p. 1435; U. ...
Leggi Tutto
LIVELLAZIONE
Paolo DORE
. Si suole indicare con la parola livellazione il complesso di procedimenti di geodesia operativa atti a determinare l'altezza dei punti della superficie fisica della Terra sul [...] in andata e in ritorno. È allora possibile, in base a formule note della teoria deglierrori, dedurre una espressione a posteriori dell'errore medio chilometrico in funzione delle differenze δ (espresse in mm.) tra i due valori del dislivello di due ...
Leggi Tutto
TRASCINAMENTO dell'ETERE
Giovanni Gentile
. Il problema del trascinamento dell'etere - il problema cioè se e in quale misura l'etere, sostegno e veicolo della luce nel suo propagarsi da un punto all'altro [...] . Così, nella teoria di Hertz, l'etere assume una funzione caratteristica, di modo che, per es., nel fenomeno elementare serie di misure pubblicò (1887) che entro i limiti deglierrori sperimentali non era stato osservato alcun effetto.
Negli anni ...
Leggi Tutto
Ingegneria meccanica
Vincenzo Tagliaferri
È la branca dell'ingegneria che si occupa della progettazione, produzione, installazione e manutenzione dei motori, delle macchine, dei processi di produzione [...] e noti vi è il controllo elettronico del ciclo del funzionamento dei motori a combustione interna, con il quale è produzione grazie all'aumento della produttività; la riduzione deglierrori di pianificazione; la riduzione del tempo di sviluppo ...
Leggi Tutto
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...