NUMERICI CALCOLI (XXV, p. 29)
Enzo APARO
Generalità. - Il concetto di calcolo numerico si può introdurre da un punto di vista generale, come segue. Un insieme finito di oggetti, un insieme finito di [...] Di questa ricerca fa parte lo studio deglierrori di troncamento (sostituzione di algoritmi finiti ad yn+1 = yn + hϕ(xn, yn, h), con ϕ(x, y, h) opportuna funzione vettoriale verificante la condizione
in A × B. Si dirà che il metodo è d'ordine p, se ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Luigi Caligaris
(XXXII, p. 823; App. II, II, p. 916; III, II, p. 854)
La s. è nata come strumento per risolvere con la forza le vertenze fra stati, quale scienza o arte di cui si avvale lo [...] livello di forze e ampiezze dello sforzo militare sia in funzionedegli strumenti a essa asserviti e nella scelta delle forme di lotta conflitto ha portato nelle crisi successive a una serie di errori, sulla s. da adottare, sulle armi da impiegare, ...
Leggi Tutto
FOTOELETTRICITÀ (dal gr ϕῶς, ϕωτός "luce" e elettricità)
Gilberto Bernardini
H. Hertz scoprì fortuitamente nel 1887 che la luce ultravioletta aveva la proprietà di diminuire la tensione necessaria a [...] ultravioletto, la legge di variazione di mvm2/2 in funzione della frequenza incidente, verificando con la precisione del 2 sperimentalmente dimostrato che l'effetto fotoelettrico, nei limiti deglierrori sperimentali, è istantaneo. All'opposto, con l ...
Leggi Tutto
GERIATRIA
Elio Musco
(App. III, I, p. 727)
La g. è una scienza medica di recente costituzione − il primo libro di testo, Medicina geriatrica, è stato pubblicato nel 1943 da E. J. Steiglitz (Brocklehurst [...] sostanze cancerogene e per l'aumentata probabilità di espressione deglierrori genetici, le condizioni degenerative (morbo di Paget, potenziamento di capacità residue e quindi al recupero di funzioni quali per es. la deambulazione.
Dopo aver messo ...
Leggi Tutto
VIDEOREGISTRAZIONE
Maurizio Ardito
Videoregistrazione magnetica. - È la tecnica mediante la quale il segnale televisivo è memorizzato su un supporto magnetico; gli apparecchi costruiti a questo fine [...] e di mascheramento (concealment) in modo da ridurre l'effetto soggettivo deglierrori non correggibili. In condizioni normali di funzionamento tutti gli errori debbono poter essere identificati e corretti; si ricorre al mascheramento, che sostituisce ...
Leggi Tutto
MODELLIZZAZIONE E CALCOLO.
Laurent Desvillettes
- La modellizzazione tramite equazioni. La discretizzazione delle equazioni. L’implementazione effettiva. Le difficoltà e le sfide scientifiche. Bibliografia
Le [...] z) con incognite discrete, cioè tabelle di numeri reali (uno per funzione incognita), indicizzati da una successione di tempi e dai punti di un di migliaia di linee), cosicché il controllo deglierrori di programmazione (debugging) è lontano dall’ ...
Leggi Tutto
UTENSILI, MACCHINE
Stefano Tornincasa
(XXXIV, p. 856; App. II, II, p. 1079; III, II, p. 1060; IV, III, p. 779)
L'evoluzione rapida delle nuove tecnologie e la crescente competizione internazionale hanno [...] degli utensili impiegati durante le lavorazioni.
Compensazione deglierrori: memorizzando gli errori presenti negli organi della macchina (per es. gli errori e un magazzino utensili centralizzato. La funzione dell'uomo viene ancora più ridotta in ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA (XV, p. 811)
Gino CASSINIS
Nel periodo intercorso tra il 1931 e il 1948, la fotogrammetria, in particolare quella aerea, ha compiuto notevoli progressi e il suo campo d'impiego si è assai [...] ) di poche decine di metri, senza che l'errore commesso nella posizione di uno di essi influisca su quella degli altri. A questo procedimento è riservata senza dubbio una funzione importantissima nel prossimo avvenire.
Bibl.: C. F. Baeschlin ...
Leggi Tutto
POPPER, Karl Raimund, Sir
Antonio Rainone
(App. III, II, p. 463)
Filosofo della scienza inglese, morto a Croydon (Surrey) il 17 settembre 1994. Professore di Logica e metodo scientifico fino al 1969 [...] la temporanea "corroborazione" delle ipotesi, la correzione deglierrori o la sostituzione delle teorie confutate con nuove e quindi non controllabile empiricamente) abbiano avuto una notevole funzione euristica, assumendo il ruolo di veri e propri ...
Leggi Tutto
VISTO
Ugo Forti
Col nome di "visto" s'intende normalmente nella terminologia del diritto italiano un atto col quale un'autorità amministrativa esercita una funzione di controllo in ordine a un altro [...] governo, che decide, sentito il consiglio dei ministri. Può tuttavia il guardasigilli, di sua autorità, ordinare la correzione deglierrori materiali che siano incorsi nel pubblicare nelle due predette raccolte le leggi e i decreti reali.
Bibl.: L ...
Leggi Tutto
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...