LE VERRIER, Urbain-Jean-Joseph
Filippo Angelitti
Astronomo, nato a Saint-Lô (Manica) l'11 marzo 1811, morto a Parigi il 23 settembre 1877. Uscito dalla Scuola politecnica, si occupò dapprima di chimica, [...] di Urano risultino bene rappresentate, dentro i limiti deglierrori di osservazione. Gli osservatori accolsero con sfiducia primi 14 volumi degli Annali dell'osservatorio di Parigi e comprende lo sviluppo della funzione perturbatrice, esteso fino ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Paolo
Paolo Dore
Geodeta, nato a Parma il 24 luglio 1860, morto a Pisa il 14 aprile 1918. Insegnò geodesia nell'università di Genova dal 1886 al 1900 e in quella di Pisa dal 1900 fino alla [...] conseguì risultati più importanti e originali: la teoria deglierrori, la rifrazione geodetica e astronomica, la teoria soluzione del cosiddetto problema dello Stokes (determinazione della funzione potenziale esterna d'un pianeta, note la forma ...
Leggi Tutto
linguàggio di programmazióne In informatica, insieme di parole e di regole, definite in modo formale, per consentire la programmazione di un elaboratore affinché esegua compiti predeterminati. Esistono [...] trattare separatamente la gestione degli eventi straordinari (per es., gli errori) evitando di appesantire In alcuni linguaggi (tra cui Lisp, Python, JavaScript, Matlab), le funzioni sono trattate come un tipo di dato: possono essere create, assegnate ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] opponesse − attraverso la giustificazione storica dei suoi pretesi errori e nefandezze − alle manipolazioni o correzioni del presente futuro? Opporre alla storia degli storici la 'memoria storica' ha una funzione solo pratica: significa sostituire ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] prove e degli indizi compiuta dal giudice di merito. Satta commenta che il giudicato copre gli errori dei giudici più dalla difesa affidata a liberi professionisti e la assimila alla funzione giudicante), ma muove dove la spingono le intuizioni, le ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] il prevalere degl'interessi generali su quelli particolari: "il soggetto in funzione di beni, non i beni in funzione del soggetto". cioè quale danno giuridico. Tutti gli equivoci, gli errori, le incertezze nella storia della dottrina e della ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] è un fatto sociale già prima di penetrare la mentalità degli individui. Appunto a questo titolo adempie a una funzione che, essendo indipendente dal suo valore intrinseco, cioè dalla parte di errore o di verità che incarna, potremmo qualificare come ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] periodo dal 1900 al 2000 corrisponderà a quello degli Hyksos in Egitto, all'ellenismo e al di sofferenze, di crudeltà e di errori, di cui essa offre tante testimonianze, attraverso gli uomini e che funzione questi abbiano nel determinarne i passaggi ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] l'inclinazione illuministico-cristiana del discorso, l'inventario degli "errori popolari" (le superstizioni che ostano alla conoscenza del idee. La poetica del vero sottendeva una funzione conoscitiva, intrinsecamente filosofica, della letteratura e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] a salvaguardare specialmente il clero dall'infezione deglierrori moderni (cosiddetti modernistici), che in modo subdolo ostilità, visitò la Grecia, alla quale si estendeva la sua funzione di delegato. Nell'Epifania del 1939 accennò, in una predica, ...
Leggi Tutto
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...