Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] e la diffonde tutta o in parte verso l'esterno, in funzione delle proprie caratteristiche. Naturalmente, se il materiale di cui è conoscenza profonda sia del processo di misura e deglierrori in esso insiti sia dell'accuratezza nella gestione ...
Leggi Tutto
(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] ripartizione stagionale che fanno sospettare un'alterazione nella loro funzione di distribuzione. La stagione tra la fine del 1997 per quanto attiene al dettaglio geografico degli eventi. Gli errori lungo le varie fasce di latitudine sono ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] dei dati iniziali, deglierrori di arrotondamento, deglierrori di discretizzazione, è più numero primo). Supponiamo inoltre di conoscere, dalla teoria dei numeri, una funzione Q di due variabili con la seguente proprietà: se trovo un intero ...
Leggi Tutto
Rispetto a tutto ciò che la c. prometteva negli anni Quaranta e Cinquanta, gli sviluppi realizzati in seguito da questa nuova scienza risultano in parte superiori e in parte inferiori all'aspettativa.
I [...] avanzate nel 1958 da von Neumann. L'enorme velocità di funzionamento di queste unità elettroniche, e dei circuiti in cui apprendimento (per tentativi alla cieca ed eliminazione deglierrori) caratteristici dello sviluppo individuale animale e umano ...
Leggi Tutto
È la parte della chimica analitica che si occupa dello studio delle metodologie che si applicano nelle analisi di laboratorio che interessano il settore clinico. Questa disciplina rappresenta un mezzo [...] consentendo di intervenire sollecitamente per cercare le cause deglierrori e per apportare le eventuali modifiche operative.
ricordare che la quantità dell'enzima si esprime in funzione della sua attività mediante la grandezza chiamata ''unità ...
Leggi Tutto
Radar
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Impieghi militari del radar
Il r. rimane uno degli strumenti principali utilizzati in ambito militare per la sorveglianza, la scoperta e l'ingaggio di bersagli nemici. [...] deglierrori e dei guasti associati con lo spostamento meccanico dell'antenna; posizionamento pressoché immediato del fascio r. nella direzione voluta; netto incremento della flessibilità di utilizzo del sistema, che può svolgere diverse funzioni ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] che sarebbe da attendersi in causa deglierrori d'osservazione. Ciò dimostra che esistono (tm) al tempo o all'ora siderea (ts): si fa: tm − λ = Tm; in funzione di Tm, si ricava αm (ascensione retta del Sole medio) dalle Effemeridi e si calcola: ts = ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] in modo sicuro e uniforme la natura e la funzionedegli scambî nell'Occidente europeo.
Qualora l'ordinamento caratteristico , più sotto riportate, hanno trovato, per quanto riguarda l'errore di previsione, che questo è più grande di quanto i pratici ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] anche e soprattutto l'integrità e perfetta funzionedegli apparecchi muscolari e nervosi appartenenti a questi radiologo per ammetterle, l'intervento chirurgico può coglierlo in errore; viceversa possono esistere anche vaste e tenaci aderenze non ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] La prognosi circa la recuperazione totale o parziale delle funzioni locali e generali organiche si riferisce al grado Se la cura d'aria e di riposo e la correzione deglierrori alimentari non sono giovate, si possono tentare le frizioni quotidiane ...
Leggi Tutto
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...