Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] il funzionamento di una cellula. Siamo quindi di fronte a una nuova situazione: la conoscenza delle proprietà degli elementi fluidi, la distribuzione delle galassie ma anche gli errori di trasmissione nei sistemi telefonici, le strutture statistiche ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] , se non altro perché l'errore sperimentale era pari a circa la campi reali ‒ che sono funzioni delle coordinate spaziali e del Dal punto di vista del teorema esatto di Lorentz degli stati corrispondenti, ciò che interessava era la trasformazione ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] errore è prevalentemente statistico (7,0 ppm); l'errore sistematico è di 1,5 ppm. Questa misura mette in evidenza in modo chiaro l'esistenza degli GeV/c. Questa scelta permette di separare le funzioni del campo magnetico da quelle del campo elettrico ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] tavole per tentativi ed errori: non possedevano infatti di Jones) nella forma di una funzione di partizione della meccanica statistica, e (15)
dove, ricordiamo, w (K) è la somma dei segni degli incroci di K, e 〈K〉 è il bracket calcolato sul nodo o ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] hanno mostrato (in presenza di notevoli errori sistematici) un certo accordo tra le Il problema va sotto il nome di 'paradosso degli orizzonti' (v. fig. 6).
Anche se sulla LSS. L'andamento di δTl in funzione del multipolo l può essere confrontato con ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] e conoscitore del pensiero europeo. Un confronto degli autori e opere utilizzati nelle lezioni del F deciso nel solo P. Verri. La funzione di d'Alembert italiano, che aspirava a affermò che egli aveva commesso errori grossolani e non si adoperò ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] sull'esempio degli Elementi di ] a questo caso produceva solamente errori infinitesimali e quindi era lecita. Ostrogradskij t e
le velocità corrispondenti. V si può esprimere come funzione delle coordinate iniziali e finali e del tempo t. Se ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] è una funzione della differenza dei tempi di percorrenza nei due sensi, la temperatura è una funzione della somma degli stessi vento). La risoluzione verticale è di circa 100 m, mentre l'errore sulla misura del vento è dell'ordine di 1ms−1
LIDAR. Il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] frequenza delle oscillazioni perturbative degli elettroni in un atomo con un solo anello, in funzione del loro numero p. nichel, furono accettate come vere e proprie anomalie e non come errori di misura. Tali anomalie, con l'incertezza sul numero di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] consente di restringere, al prezzo di errori trascurabili, la somma a un numero tutto sorprendente, l'integrale euleriano, una nota funzione di due variabili complesse definita per Re(s di Planck. Nella seconda metà degli anni Settanta, tra i pochi ...
Leggi Tutto
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...