quadratico
quadràtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di quadrato] [LSF] Con signif. derivato da quello strettamente algebrico, e cioè relativ. all'operazione di elevazione al quadrato, qualifica di espressioni [...] grandezza d'ingresso, cioè la cui funzione di risposta è un'equazione quadratica. ◆ [ALG] Equazione q.: equazione algebrica di secondo grado. ◆ [PRB] Errore q. medio, o scarto q. medio: nella teoria deglierrori di Gauss, la radice quadrata della ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] particolarmente rapida grazie al notevole sviluppo degli elaboratori e degli algoritmi, nonché a una maggiore metodo c.: l’analisi mira a trovare stime dell’errore ec (in funzione dei dati del problema e dei parametri della discretizzazione), ...
Leggi Tutto
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della [...] , originati dagli inevitabili errori che accompagnano la misurazione angoli ecc. è la somma a+b delle m. degli addendi. La suddetta proprietà consente di trattare con i e di unione numerabile di parti. Una funzione μ da Σ nell’intervallo [0,+∞] è ...
Leggi Tutto
Nel calcolo delle probabilità (dal gr. στοχαστικός «congetturale»), lo stesso di casuale e aleatorio. Per estensione, nel linguaggio scientifico, si dice di strumento, procedimento, teoria, modello atti [...] loro stessa natura, sia per gli errori di osservazione, una componente casuale o a n dimensioni Xt1, ..., Xtn, per es. mediante la funzione di ripartizione Ft1, ..., tn (x1, ..., xn)=P(Xt1& ma nell’uso quotidiano degli operatori economici. In ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] Seiberg e Witten prevedevano che la funzione generatrice degli invarianti degli istantoni di una varietà quadrimensionale X di sviluppo rapidamente convergente, il quale dopo n approssimazioni dà un errore di ordine non εn ma ε²n; questo effetto di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] , pur presentando errori, stimolerà altri ricercatori Illinois; dotata di quattro macchine fotografiche, entra in funzione il 13 ottobre e, con un diametro di 3 fascio di 1-2 μA.
Scoperta la reattività degli ossidi di azoto verso l'ozono. Paul J ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] matematica non può penetrare la natura degli agenti che descrive; le misurazioni precise valore poteva essere uguagliato agli altri due assumendo un errore di 9° nella misura del terzo valore di dovevano assolvere la stessa funzione delle foglie d'oro ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] degli atomi magnetici dei normali ferromagneti agisce solo tra atomi vicini, in quanto è proporzionale alla sovrapposizione delle funzioni neuronali generalizzano la stessa regola e paragonare gli errori che commettono con quelli fatti da un essere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] pila, e la Trockensäule (pila a secco) che funzionava con degli strati intermedi (quasi) asciutti ed era quindi più che lineare, al punto che la formulazione originale conteneva un errore del quale Biot si sarebbe accorto solamente alcuni anni dopo.
...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] tavole per tentativi ed errori: non possedevano infatti di Jones) nella forma di una funzione di partizione della meccanica statistica, e (15)
dove, ricordiamo, w (K) è la somma dei segni degli incroci di K, e 〈K〉 è il bracket calcolato sul nodo o ...
Leggi Tutto
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...