L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] distanza tra la Terra e il Sole. Sulla scia degli annunci fatti da Schwabe e Sabine, il Sole noiosa procedura per tentativi ed errori.
Nel 1814 Fraunhofer cominciò a le stelle più luminose. Raggruppandole in funzione del loro colore, Donati (1863) fu ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] und Funktionbegriff (Sostanza e funzione, 1910) di Cassirer, era suggerisce anche che potrebbe essere un errore dipingerlo come un convinto antirealista, per ragazzo e tornò a studiarlo alla fine degli anni Dieci. Mentre frequentava lo ETH di ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] lo studio degli svariati meccanismi che controllano l'espressione dei geni o che sono alla base delle funzioni biologiche più per la loro acquisizione e la possibilità di errori umani ma consente anche di avviare ricerche altrimenti impossibili ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] sua attività è stata prevedibile sino a metà degli anni novanta, quando si è suddivisa in diversi Oceano Pacifico a causa di un errore nella fase di lancio - Mars vari Stati membri dell'ESA partecipano in funzione del loro interesse, è stato approvato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] Center di Arecibo a Porto Rico, messo in funzione nel 1963, aveva un fascio radar molto più di Arecibo scese dal 10% ca. della metà degli anni Sessanta a meno del 3% nel 1970. naufragò tra incidenti politici ed errori di gestione; la radarastronomia ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] ripartizione stagionale che fanno sospettare un'alterazione nella loro funzione di distribuzione. La stagione tra la fine del 1997 per quanto attiene al dettaglio geografico degli eventi. Gli errori lungo le varie fasce di latitudine sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] presiedono al funzionamento delle macchine rappresentava, in tal senso, il fine precipuo degli studi vol., 1891, p. 155). Vale a dire, di rimuovere il clamoroso errore dei «volgari mecanici», i quali appunto pensano che, con l’utilizzo delle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] dell'eudiometro e alle cause dei suoi numerosi errori di misurazione. Insieme a Fontana, sottolineò la svolgevano una funzione esclusivamente strumentale, gettando così le basi di un'ortodossia teorica che dominò le concezioni degli stahliani francesi ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] francese, criticandone gli errori commessi nella ripetizione utilitario del sapere, nonché la funzione delle accademie scientifiche settecentesche "che sua vita, che lo mostrano attento lettore degli illuministi francesi - da Voltaire a Rousseau, ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Pietro
Pietro Nastasi
Fratello di Nicola Antonio, nacque a Faicchio (Benevento) il 31 maggio 1707 da Cesare e Agata Ferrari.
Compiuta la primissima istruzione nel seminario [...] la cattedra di matematica.
In funzione esclusivamente didattica pubblicò l'opera Degli elementi della geometria piana composti da (Clavio e Tacquet), aveva sostenuto che Fermat commise due errori che si elidono a vicenda: quello del "minimo di ...
Leggi Tutto
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...