Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] progettazione industriale. L'artista ricusa il mito dell'arte ‛pura', del mestiere ‛sacro' o ‛ispirato', rinuncia economico non è soltanto produzione, ma anche consumo. Con la funzionedel consumo non soltanto si fruisce, ma si rinnova continuamente l ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] evidenziano un'eredità greca, mediata dai Parti: così al mito dionisiaco sono state ascritte le figurine di musici, danzatori la divinità, vi è estraneo.L'arte in funzionedel sacro è propria invece del mondo indiano. Qui a interessare l'artista non ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] con loro nel Tevere, essendo stato intanto tagliato il ponte. La funzionedel racconto nel contesto dell'opera, scritta a Treviri tra il 318 e semiotica del mondo, codificati nello 'spazio sacro' delmito e del rito quali modelli del mondo/modelli ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] e Socrate. Ma questa, del IV sec., sarà la visione artistica delle figure delmito, che, calata attraverso romana piuttosto tarda; dall'altro lato fu dovuta alla funzione sostanzialmente reazionaria esercitata dalla filologia, che assurse, nel secolo ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] della sistemazione urbanistica definitiva del potere nella zona dell'od. Palazzo Ducale, della nascita delmito marciano, in opposizione al che nel secolo successivo avrebbero avuto una funzione anche urbanistica di notevole portata e inoltre ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] riapparire sotto forma di a. suggerisce l'idea che l'a. abbia una sua funzione nelle relazioni tra vivi e morti.
Nel periodo che va da Omero ai filosofi antiche della ψυχή, così come quella delmito di Icaro, che avevano assicurato la diffusione ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] dove viene descritto un vaso antico decorato con scene delmito di Ercole: tale brano poetico, generalmente ritenuto una in cui l'esibizione dell'Antico assume una funzione determinante nell'incremento della coscienza civica (Greenhalg, ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] delle rendite in funzionedel loro utilizzo e la precisazione dei compiti dei monaci in seno alla comunità, ma, nel corso del sec. 9°, all'età tardoromana: la teca eburnea cilindrica con scene delmito di Orfeo e l'idra in alabastro, ricordata come ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] figurazioni delmito ovidiano negli esagoni e nelle vele triangolari disposte alla base del riquadro centrale, al centro del quale nel rispetto dell’ordinatio antica, in un rapporto forma-funzione per l’epoca certamente inusitato.
Nel 1523, alla ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] di Pallade Atena, ovvero Atena e Tiresia (secondo la versione delmito codificata da Callimaco, Lav. Pall.), per la quale viene una riconsacrazione nel 1389), è l'abside quadrata con funzione di martyrium che, per la sua ispirazione orientale, ha ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...