LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] acqua era presente nelle residenze federiciane, a perpetuare il mitodel paradiso. In prossimità di un lago sorgevano le quando Lagopesole entrò a far parte del demanio. Il castello assunse la prevalente funzione di fastosa residenza estiva: le carte ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] fatto svolge la funzione di altare maggiore 129 s., 135 s.; O. Ferrari - S. Papaldo, Le sculture del Seicento a Roma, Roma 1999, pp. XXXVII, XXXIX, XLVI, LVII, Lo Bianco, Cecilia. La storia, l'immagine, il mito. La scultura di S. M. e il suo restauro ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] dei proprietario della gemma, ipotesi molto probabile data la funzione cui essa è chiamata, di sigillo. Pertanto si è Vediamo ad esempio più volte ripetuto il mito dei gemelli, o l'episodio del rinvenimento del capo di Tolus con cui si riconnette il ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] assolutamente ignoto tanto a Esiodo quanto a Omero. Il mito ricorda assai da vicino quello della Titanomachia di Esiodo (Teogonia là dell'evidente esasperazione, è chiaro che la funzione narrativa del gigante è quella d'incarnare il male, che ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] Ps. Scylax, 17), da cui S. sortì la funzione di scalo marittimo dell'Etruria padana e di grande emporio, Ant. e Mod., XVII, 1962, p. 28 ss.; id., Un cratere del Pittore di Borea con mitodel ciclo troiano, ibid., XXI, 1963, p. 3 ss.; id., Tradizioni ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] di capitelli medievali in funzione di a.; né manca la possibilità inversa, ma del tutto eccezionale, di . Lyman, Il mito di Nicholaus nella storiografia dell'arte romanica, in Nicholaus e l'arte del suo tempo, "Atti del seminario organizzato dalla ...
Leggi Tutto
Antico, reimpiego e imitazione dell'
Arnold Esch
Nelle alterne fasi del rapporto con l'antico l'ammirazione e l'imitazione dei modelli antichi nell'architettura e nella scultura raggiunsero l'acme nel [...] legittimazione politica, riferimento materiale e tangibile al mito di Roma: un motivo che già aveva indotto autorappresentativa dello stato federiciano e del suo ordinamento giuridico, profana nella funzione e nell'iconografia. Costruzione unica ...
Leggi Tutto
GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] carichi di un significato magico, "mai obnubilata l'arcaica funzione babilonese del g. messaggero" (d'Agostino, 1994, p. 155 Paris 1973, pp. 389-390; L. Pelliccioni Di Poli, Il mitodel grifone, Roma 1974; A. Grabar, Sculptures byzantines du Moyen Age ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] lati e del rapporto fra cornice e corpo prevale sulla espressione del rapporto tra forza portante e massa, cioè della funzione tettonica. figurate. Rilievi su coperchi di sarcofagi col mito di Meleagro e con scene di caccia, rappresentazioni ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] rappresentazioni iconiche del progresso raggiunto. Il Novecento, con il movimento moderno e il suo mito della macchina, e assemblaggio. La funzione di separazione tra ambiente esterno e confinato si è evoluta nell’accentuazione del ruolo selettivo dei ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...