CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] pappagalli, "di quelli grandi, che parlano" (c. 24v). La funzione che i "doni di corte" giocano nei mercati europei, e che una prospettiva che sogna di ricreare una dimensione del "mito" veneziano capace di commisurarsi con le pulsazioni economiche ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] più grandi dibattiti sulla dimensione dell'economia antica e la funzione della moneta, sull'estensione e lo "stile" degli scambi la scelta, una sorta di commento figurato alla creazione delmito di Roma. Nel 1942 pubblicò due nuovi complessi monetari ...
Leggi Tutto
GISULFO (Gisolfo, Gisulfus, Gisulphus)
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, primo di questo nome, nacque da Guaimario (II) e da Gaitelgrima verso il maggio del 930, mentre il padre era impegnato, al [...] l'assedio alla città di Capua. Intanto, sempre in funzione antitedesca (ma insieme di equidistanza da entrambi i poteri imperiali volta alla luce delmito longobardo che si rifà ad Arechi, il cui matrimonio con Adelperga, figlia del re Desiderio e ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] modelli di organizzazione del potere giudiziario, sulla funzionedel giudice e sulla formazione del suo convincimento, nella ruolo delmito e della metafora nell'esperienza giuridica e nella formazione delle rappresentazioni sistematiche del diritto. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Italo
Piergiorgio Grassi
Nacque a Schieti, frazione di Urbino, il 4 marzo 1925, primo di tre figli maschi, da Adelmo, minatore, e da Elena Guidi, casalinga di famiglia contadina.
Della sua [...] , il M. aveva studiato la funzione metodologica, ontica e cosmologica del "non-essere" stesso, per poi chiamava "la svolta ermeneutica", nel confronto con le questioni delmito e del kerygma sollevate dalle opere dei teologi protestanti R. Bultmann e ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] anche nel successivo ministero Orlando). In tale funzione, a palazzo Chigi, il 23 luglio 1917 M.G. Romanelli, Venezia dell'Ottocento. Ritorno alla vita e nascita delmito della morte, in Storia della cultura veneta, 6, Dall'età napoleonica ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] importanti contributi sulla ceramografia italiota (Nuova rappresentanza vascolare delmito di Oreste, ibid., pp. 318-326); pubblicò politica estera del governo fascista che, sostenendo il nazionalismo indiano in funzione antibritannica, promuoveva ...
Leggi Tutto
JESI, Furio
Domenico Proietti
Nacque a Torino, il 19 maggio 1941, da Bruno e Vanna Chiron, in una famiglia di agiata condizione e buone tradizioni culturali.
Il padre, ufficiale di cavalleria, morì [...] e ricerche sulla natura e la funzione dei miti, nel volume "enciclopedico" Il mito (Milano 1973; nuova ed., ibid , n. 1, pp. 11-13; A. Adami, Teoria della letteratura e analisi delmito in F. J., tesi di laurea, Università di Padova, a.a. 1996-97; ...
Leggi Tutto
PERROTTI, Nicola
Alessandra Tarquini
PERROTTI, Nicola. – Nacque a Penne, in provincia di Pescara, il 22 dicembre 1897 da Massimantonio e da Emilia Rasetti.
Nel 1919, dopo aver preso congedo dal servizio [...] struttura dell’Io, dei meccanismi di difesa, della funzionedel principio di realtà, dei rapporti fra l’Io e le istituzioni, Torino 1982, pp. 538-541; M. Sechi, Il mito della nuova cultura. Giovani, realismo e politica negli anni Trenta, Bari 1984, ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] di produzione", anziché quelle ipertrofiche funzioni burocratico-assistenziali, assunte nel corso Appunti per un'analisi delmito romano nell'ideologia fascista, in Storia contemp., XI (1980), pp. 383 ss.; Id., Il mito europeo del fascismo (1939-1945 ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...