L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] declinazione etico-religiosa da esso assunta in virtù delmito di Pio IX «liberatore d’Italia», era trascolorato a escludere a priori la possibilità che essa potesse accedere a funzioni istituzionali e a diritti politici. E si capisce meglio come mai ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] forza delmito nazionale divaricasse le esperienze ecclesiali «cattoliche», e quindi ricondurre anche simbolicamente le tendenze nazionali alla fonte di legittimazione del papato. Dal punto di vista popolare, invece, la cultura guelfa funzionava come ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] varie parti che è necessaria alle società moderne. La funzionedel corpo legislativo è quella di ottenere che la pubblica globalità, il che vale anche per i parlamenti.
Se il mito di una supremazia legislativa è stato abbandonato, rafforzando così in ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] letterari che giuridici), appassionatamente partecipi delmito patriottico-risorgimentale, i dirigenti dello Stato secondo luogo, causa prima dell’aumento numerico, l’ampliamento delle funzioni: lo Stato, sotto la guida di Depretis prima, poi dello ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] delle 'catastrofi' (v. Thom, 1973) nel funzionamentodel sistema internazionale, vale a dire come delle fratture ( e quindi dell'epopea, delmito globale, della totalità del futuro, della rigenerazione, del Götterdämmerung, della palingenesi, della ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] con la rapida propagazione del ‘mito’ della riforma cattolica; Gentili fa risalire l’acquisto del ‘potere totale’ al 5 (IX), 1930-1932 (Miscellanea), § 55, La Romagna e la sua funzione nella storia italiana, I, pp. 587-590, in patic. p. 588.
...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] concorrenza, come tali idonei ad alterare il funzionamentodel mercato nella sua dimensione macroeconomica, accordi che dei consumatori, all’interno del quale il riproporsi del ‘mito’ tomistico (o forse dell’illusione) del ‘giusto prezzo’ ( ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] trecentesca rimasta in una certa misura nascosta dall'imposizione delmito di Venezia, per il quale nella giustizia come in a rendere quasi impossibile l'esercizio sistematico delle funzioni che richiedevano un'attenzione costante. C'era però ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] . 99), poiché il diritto, come la parola, è una 'funzionedel popolo', e, insieme con il popolo, nasce si sviluppa si estingue è domanda senza risposta. Il mito, o la fede, della completezza - consegnato all'obbligo del giudice di non denegare la ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] storiche attribuite al giovane sovrano fanno parte della costruzione delmito, resta il fatto che egli seppe trattare delle e di calcoli di opportunità, ma l’espressione di una funzione nazionale.
Il Piemonte visse così un singolare paradosso storico. ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...