La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] sensibile in cui vivere. In un altro celebre mito si parla del dio-sovrano Gonggong ('lavoro comune'), che si le parole e in che modo possono svolgere una funzione di riferimento? La risposta del Libro del Maestro Gongsun Long è che le parole sono ' ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] parte dell’imperatore, delle funzionidel vescovo rispetto alla comunità da IV 29,4. Cfr. A. Marcone, Pagano e cristiano. Vita e mito di Costantino, Roma-Bari 2002, pp. 158-159.
48 Cod. Theod. I 16,7 del 331.
49 Cod. Theod. IX 1,4.
50 Const. Sirmond. ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] più di due anni, dall’inizio del 303 al 305. Tuttavia l’impatto figli. È piuttosto da considerare la funzione della res privata rispetto all’incameramento .G. Castello, Questioni tardoantiche. Storia e mito della “svolta costantiniana”, Roma 2010, pp. ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] del sistema ne provocassero l'indebolimento e l'evoluzione pacifica.
Le forze militari occidentali svolgevano una funzione che ne diminuirebbe gli effetti. D'altro canto, il mito tecnologico proprio della cultura strategica statunitense, unito a un' ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] romana ad aprire i portoni del ghetto e a emancipare gli ebrei, e Pio IX al suo ritorno a Roma a rimettere in funzione il ghetto e le veicolato con sé il mito assolutorio del buon italiano.
Perché le leggi del 1938 cominciassero a ricevere ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] ., 31; P. Carpeggiani, La fortuna di un mito: artisti e modelli fiorentini nell'architettura mantovana dell'Umanesimo p. 23; G. Rodella, Castelli del territorio gonzaghesco del Quattrocento: verso una nuova funzione, in Arte lombarda, LXIV (1983), pp ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] del fronte federiciano: i rappresentanti dei lignaggi militari di Cremona, Reggio, Modena che svolgevano la funzione 430.
G. Ortalli, Federico II e la cronachistica cittadina: dalla coscienza al mito, ibid., pp. 249-263.
M. Ronzani, Pisa e la Toscana, ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] cose, il ricordo del passato, o almeno del passato prossimo. Analoga è la funzione della distribuzione territoriale dei M., Le mythe de l'éternel retour, Paris 1949 (tr. it.: Il mito dell'eterno ritorno, Roma 1968).
Gould, S.J., Time's arrow, time's ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia francese del Novecento: Marrou e Pietri
Jean-Marie Salamito
Maestro e discepolo
Henri-Irénée Marrou fu incontestabilmente uno dei maggiori storici europei dello scorso [...] un saggio molto personale in cui affronta il mito europeo della cosiddetta ‘Chiesa costantiniana’. Questo contributo cioè una certa idea di Dio, del popolo di Dio e, in seno a quest’ultimo, della funzione dell’imperatore82. Costantino si vede, ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] "vero capovolgimento della funzione legislativa"). Sembra cristallizzarsi simbolicamente in questa forma il distacco del populus dal suo , Ilterritorio del ducato veneziano dall'VIII al XII secolo, ibid., pp. 6, 46; G. Fasoli, Nascita di un mito, in ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...