Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] reale condizione di vita e la funzione socioeconomica a determinarne la posizione nella società, come del resto continuò ad avvenire in della gleba' tra mito storiografico e realtà
Gino Luzzatto in un fondamentale saggio del 1909 sui servi ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] eventi i simboli non esprimono però solo una funzione cognitiva, ordinatrice del cosmo o dell'esperienza: sono anche modi per . Fra i dogon, per es., i gemelli sono nel mito d'origine rappresentanti dei contrapposti ordini entro cui oscillano il mondo ...
Leggi Tutto
Genere
Alice Bellagamba
Genere (dal latino genus, affine a gignere, "generare") designa in senso lato ciò che è comune a più specie. Già in uso con accezioni specifiche nei vari ambiti disciplinari [...] riconoscono alle donne una funzione dominante e direttiva, dunque gli uomini raccontando il mito d'origine separano l'umanità 79-105 (trad. it. in Genere. La costruzione sociale del femminile e del maschile, a cura di S. Piccone Stella, C. Saraceno ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] la funzione prevalente sembra confermarsi quella dello svago e della compagnia; solo una minoranza (sebbene cospicua) del il mitodel libero nomadismo radiofonico, ancorando il fruitore davanti allo schermo, sia esso televisivo o del personal ...
Leggi Tutto
Antico, reimpiego e imitazione dell'
Arnold Esch
Nelle alterne fasi del rapporto con l'antico l'ammirazione e l'imitazione dei modelli antichi nell'architettura e nella scultura raggiunsero l'acme nel [...] legittimazione politica, riferimento materiale e tangibile al mito di Roma: un motivo che già aveva indotto autorappresentativa dello stato federiciano e del suo ordinamento giuridico, profana nella funzione e nell'iconografia. Costruzione unica ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] ha visto l'evocazione di un mito connesso con una pratica mantica in unione cum ara (Gell., VII, 12, 5). Si tratta del nucleo base di ogni santuario, la cui vetustà era ben Nell'area falisca e latina la funzione di questi altarini era assolta da ...
Leggi Tutto
Mostro
Leopoldina Fortunati
Per mostro si intende un essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale e come tale induce stupore e paura. Esseri mostruosi sono largamente [...] la funzione dell'assimilazione, la quale, a causa dell'egocentrismo del bambino e quindi del suo 1976)
P. Bertetto, Il cinema tra marionette, automi e altri turbamenti, in Il mito dell'automa, a cura di U. Artioli, F. Bartoli, Firenze, Artificio, ...
Leggi Tutto
Complesso
Lucio Pinkus
Nel senso più generale di "insieme, totalità", il vocabolo discende dal latino complexus, derivato del verbo complecti, "stringere, abbracciare, comprendere". Nell'accezione psicoanalitica, [...] edipico.
Quest'ultimo, così chiamato perché si rifà al mito tebano del re Edipo, che aveva ucciso il proprio padre per sposarne sia reale sia psicologica, del padre. La madre subentra quindi sempre più frequentemente in queste funzioni, e non già per ...
Leggi Tutto
La nazione oggi
Emilio Gentile
Con la caduta del muro di Berlino nel 1989, la fine del comunismo nell’Europa orientale e il disfacimento dell’Unione Sovietica, sembrò che una nuova era di pacifica convivenza [...] nazione di un’aura di sacralità. Per il nazionalismo, la funzione dello Stato nazionale non è solo di assicurare, regolare e marziale che esaltava i valori militari come essenza del patriottismo, il mito della politica di potenza associata alla forza ...
Leggi Tutto
Il mondo classico nella odierna cultura di massa: oblio e riusi
Gianfranco Mosconi
Qual è il ruolo del mondo classico nella sensibilità e nell’immaginario comune dei contemporanei («contemporanei» in [...] commerciale (e allora il nome classico ha la funzione di ribadire l’affidabilità del prodotto pubblicizzato, o il suo legame con una ed episodi desunti dal mito o dalla storia antica ricompaiono, ma in modo del tutto destrutturato.
Si considerino ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...