La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] e il vino: immagini di prosperità e di benessere
I personaggi delmito non sono solo i protagonisti di storie famose, proposti come modelli la cui decorazione a protomi ferine ha quasi la funzione di introdurre il visitatore ai temi trattati nel ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] al soglio di Pietro nel 1846. Le prime scelte del nuovo pontificato, il mito crescente del ‘papa liberale’ e la stipula nel novembre 1847 , in quanto declinato a partire da e in funzionedel conflitto istituzionale tra Stato e Chiesa, con appresso ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] nel caso italiano, dove le scuole private svolgono piuttosto la funzione di corsi di recupero e dove i buoni scuola sono di Giussani come insegnante di religione è ormai parte delmito di fondazione del movimento e delle istituzioni che esso tende a ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] del corporativismo, fino a quando fu rimosso dalla sua carica nel 1934, all’atto dell’entrata in funzionedel , La terza via fascista. Il mitodel corporativismo, Roma 2006. Si veda anche La teoria economica del corporativismo, a cura di O. ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] centro il corpo atletico dell'attore-sportivo.
Non delmitodel ritorno alla natura si parla invece nel magniloquente Olympia ingresso sul ring, l'uso della macchina da presa in funzione soggettiva. Oggi la boxe utilizza inquadrature a piombo, ralenti ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] delmitodel progresso. I meccanismi alla base delle realizzazioni meccaniche, infatti, erano spesso di facile comprensione anche per i non specialisti; si pensi al grammofono, al pneumatico, al thermos, alla cerniera lampo, il cui funzionamento ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] privo di rapporti con il reale, ma nel suo funzionamento implica la nullificazione del mondo. L'immagine, inoltre, non è disgiunta dalla solo ai modelli classici del racconto, ma soprattutto alle strutture delmito e all'ipotetica configurazione ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] mistificazione consiste proprio nel perpetuare il mito della persistenza del vecchio conflitto di classe tra proletariato l'analisi su una reale comprensione della natura e delle funzionidel sapere.Secondo l'ipotesi avanzata da Peter Drucker (v., ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] basata sull'osservazione diretta, e le loro idee relative al funzionamentodel Cosmo; dopo tutto, ancora oggi è questo il compito Aztlén al bacino del Messico, e fu così che entrò a far parte della storia e delmito divenendo elemento costitutivo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] XI), a partire dalla creatura più nobile, l'uomo, "in funzionedel quale sembra che la Natura abbia generato tutto il resto" (VII, coinvolti in un rapporto incestuoso (cosa che ricorda il mito di Edipo), si uccidono (IV, 7).
Queste storie ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...