Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] XI), a partire dalla creatura più nobile, l'uomo, "in funzionedel quale sembra che la Natura abbia generato tutto il resto" (VII, coinvolti in un rapporto incestuoso (cosa che ricorda il mito di Edipo), si uccidono (IV, 7).
Queste storie ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] 'Padania' alla metà degli anni novanta, un mito geopolitico che affonda le sue radici in rappresentazioni 16). Secondo: l'attacco alla corruzione dei leaders islamici, funzionedel dominio occidentale sui loro paesi. Terzo: la necessità della ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] tributari, dai corsi disseccati del fiume Hakra-Ghaggar (probabilmente la Sarasvati delmito indiano) e dalle fasce circa 10.000/15.000 abitanti e di esercitare le funzioni di capitale regionale; in alcune regioni, che saranno successivamente ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] ., La struttura assente, Milano 1968³.
Ferraro, G., Il linguaggio delmito, Milano 1979.
Fortes, M., Kinship and the social order, society, Glencoe, Ill., 1952 (tr. it.: Struttura e funzione nella società primitiva, Milano 1968).
Remotti, F., Lévi- ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] con la sua ridondante simbologia, delle culture primitive, delmito. Confronti e fenomenologia delle idee sono, senza dubbio, dei Beiträge zur Psychologie des Liebeslebens, del 1910. Invece la funzione compensatoria dell'inconscio secondo Jung deriva ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] epurazioni. Nel corso di queste fasi il club svolge una duplice funzione: da una parte continua a formare l'opinione, le società restano
di Massimo L. Salvadori
1. Le origini delmito nell'Ottocento
Nella storiografia, nella cultura politica e ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] tecniche, ma il controllo del fuoco è di centinaia di migliaia di anni più antico delmito di Prometeo. Probabilmente le ha indotto alcuni studiosi a formulare l'ipotesi che la funzionedel singolo inventore stia per esaurirsi e che le invenzioni ...
Leggi Tutto
Narcisismo
Antonino Lo Cascio
Luciana De Franco
Il termine fa esplicito riferimento al mito greco di Narciso e indica la tendenza e l'atteggiamento psicologico di chi fa di sé stesso, della propria [...] tra narcisismo e identità, merita di essere ricordata la rilettura delmito a opera di N. Schwartz-Salant (1989): specchiandosi nella base del processo attraverso il quale l'individuo può procedere nel mondo. Quale sia la precisa funzione della ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] azzurro (girato in Germania nel 1930) aveva creato il mito di M. Dietrich (una delle due grandi dive di del nazismo troncò del tutto l’evoluzione del c. tedesco, ridotto a mera funzione di propaganda. In Francia si andò formando la scuola detta del ...
Leggi Tutto
La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino [...] autori trassero argomento per i loro libri dal mito dei Nibelunghi o dal repertorio mitologico-leggendario dell inoltre l’esistenza di una sessualità infantile legata alle funzioni vitali del corpo e dominata nelle varie fasi dello sviluppo da ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...