La regolazione subprimaria nel nuovo codice degli appalti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) apporta novità di notevole rilievo sistematico [...] ANAC il compito di svolgere una funzione – per così dire – integrativa e completiva del precetto normativo (ci si riferisce .4 ove si è avuto modo di evocare il vero e proprio “mito della soft regulation”.
16 Morettini, S., Il soft law nelle autorità ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] criterio di riferimento, il parametro che assolve la funzione di «misura del comportamento del debitore nell’eseguire la prestazione dovuta», «il essere lasciata intatta.
Ma l’intangibilità del contratto è oggi un mito, e i modelli di giustizia ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] differenze esistenti, ma – non essendo del tutto tramontato il mito dell’uniformità – a considerare l’ordinamento alcuni settori definiti, perché in periferia, a seguito del trasferimento di funzioni dallo Stato conseguente alla attuazione della l. n ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] di valorizzare il ruolo «del partito e di tutte le istituzioni di propaganda», insieme alla «funzione educativa e moralizzatrice» Il mitodel corporativismo, Roma 2006.
I. Stolzi, L’ordine corporativo. Poteri organizzati e organizzazione del potere ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] studi fridericiani "che pure colgono adeguatamente la funzione della legge in ordine alla tutela del diritto" (Caravale, 1998, p. 7 emerge in tutta la sua dimensione proprio 'sfrondando' il mito e penetrando in un contesto che si presenta complesso e ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] anno di continui successi di Gustavo Adolfo, ne sfatava il mito dell'invincibilità e la cui importanza, perciò, fu spropositatamente con il nipote del papa Antonio Barberini. A lui spettò così di intervenire con funzioni di accorto moderatore ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] un uso acritico del linguaggio: in particolare, la trasformazione di una metafora in un mito sarebbe stata A. X', 'la associazione Y', 'la fondazione Z' svolgano la funzione di denotare enti diversi dagli uomini e si sarebbero posti perciò il compito ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] del Novecento, visto che il «deserto costituito dalla società italiana dopo vent’anni di dittatura» permette solo ai partiti politici di svolgere una funzione , programma, formula magica, alibi, mito, epitome della confusione, foglia di ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] funzione educativa, prima di tutto sul piano etico-deontologico, degli operatori del diritto Grande Guerra. Storie e parole di giustizia, Milano, 2018; Ead., Mito e narrazioni della giustizia nel mondo greco, Milano, 2019).
L’approccio ...
Leggi Tutto
Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] sociali dalla loro iniziale funzione meramente ancillare rispetto alle esigenze del mercato comune alla pur faticosa , 2011, 585 ss.; Gargiulo, P., La cittadinanza sociale europea tra mito e realtà, in Triggiani, E., a cura di, Le nuove frontiere ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...