Bologna
Francesca Roversi Monaco
Nel contesto della lotta fra Federico II e i comuni dell'Italia settentrionale, Bologna rappresentò, assieme a Milano, l'asse portante del guelfismo padano.
La città [...] insediativa in funzione bellica, mantenendo . 53-70.
J. König, Il popolo dell'Italia del Nord nel XIII secolo, Bologna 1986.
A. Vasina, L , Modena: la nemica, in Bologna, re Enzo e il suo mito. Atti della giornata di studio (Bologna, 11 giugno 2000), a ...
Leggi Tutto
Iesi
CCosimo Damiano Fonseca
Tutte le fonti concordano nell'indicare Iesi come città natale di Federico II e nel fissare la data dell'evento "in festo Sancti Stephani", come riportano il Chronicon di [...] gennaio 1240, Iesi assunse una funzione di assoluta preminenza nei confronti del contado (Carte diplomatiche Jesine, Bigliardi, Federico II e la sua città natale. La storia, la leggenda, il mito, ibid., pp. 69-76.
F. Bonasera, La città di Jesi al ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] profezie tragiche il mito che all’inizio del secolo era stato di riscossa italiana in una rinnovata giovinezza del mondo, nella non fini a sé stessi, ma in stretto legame con una funzione educatrice e politica. La ‘rinascita’ suscitata in vista di ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] una rinascita della sua funzione conoscitiva espletata attraverso la letteratura. La valorizzazione del comico comporta il come segnala Starobinski. Estrae da un insieme testuale un mito, una figurazione, un personaggio e ne segue la vicenda ...
Leggi Tutto
Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste [...] , la trascrive e infine la interpreta, utilizzandola per scrivere un testo del quale è autore. Ma è accaduto di sovente che non ci si non di rado il mito, condensa e sposta nel tempo e nello spazio eventi e persone in funzione di scopi pedagogici. L ...
Leggi Tutto
SUMERI (XXXII, p. 990)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
L'origine dei S. è tuttora avvolta nel mistero. Immigrati dal di fuori, si è pensato che siano giunti nella bassa Mesopotamia dal sud (Golfo Persico), [...] carattere politico-militare, dapprima come ufficio temporaneo in funzione di en ("signore"), e poi più specificamente nominare: il mitodel diluvio (regalità discesa dal cielo, fondazione delle cinque città antidiluviane, avvento del diluvio), Enki ...
Leggi Tutto
TARDOANTICO
Andrea Giardina
L'orientamento prevalente tra gli studiosi assegna al t. − l'ultimo periodo della storia romana − un'estensione temporale ampia dal regno dell'imperatore Commodo (180-92 [...] . 107-26; Id., Il miracolo nella cultura del tardo impero: concetto e funzione, in Hagiographie, cultures et société, IVe-VIIe libraria nell'età di Giustiniano, in L'imperatore Giustiniano. Storia e mito, a cura di G.G. Archi, Milano 1978; R. Kaster ...
Leggi Tutto
Treves, Piero
Domenico Musti
Storico del mondo antico, nato a Milano il 27 novembre 1911, morto a Nizza il 7 luglio 1992. Figlio del socialista Claudio, avversò sempre il regime fascista, militando [...] della storia antica pubblicò Demostene e la libertà greca (1933), Il mito di Alessandro e la Roma d'Augusto (1953) ed Euforione e , finalizzate a valorizzare la funzione storica della Macedonia di Filippo ii. Nello spirito del grande oratore greco T. ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Marzia Ponso
Titoli, beni e privilegi trasmessi da antiche famiglie
Il termine nobiltà (dal verbo latino noscere «conoscere», da cui deriva nobilis «noto, conosciuto») indicava nella Roma antica [...] cose indegne del suo rango (come nozze disonorevoli o lavori manuali); la letteratura cavalleresca elaborò il mitodel nobile difensore distinto alla fine del 12° secolo: la nobiltà feudale aveva origine nella funzione militare ed era aristocrazia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] ciò si tolga nulla al rilievo storico della figura del Petrarca e della funzione da lui esercitata anche sul piano storiografico. È vero sa di forte ideologismo.
Accomunati da un identico mito nazionale declinato in modo diverso o opposto, gli ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...