Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] finalità cerimoniali e religiose. Quest'ultima funzione è rappresentata nella plaza da 40 kiva del diametro di circa 7,5 m in campo architettonico, e la maggioranza delle tradizioni (Kotosh-Mito, templi con pianta ad U) perdurò fino all'800 ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] venne fissando gli orientamenti di fondo del sistema dell’istruzione prima e dopo l che, fra il vecchio mito cattolico e il giovane mito fascista, alla fine sarebbe 539 utenti –, assolse a una funzione molto importante nella lotta all’analfabetismo ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] mito di papa Pacelli per distaccare gli italiani dal mito, subito per vent’anni, del duce fascista […]. Nel Pastor Angelicus l’Italia neoguelfa del collegamento in diretta con la funzione domenicale già negli ultimi mesi del 1953, durante la fase ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] il caso del simposio/cenacolo, accompagnano si può dire l’intero sviluppo della sua storia, e quasi come un suo mito fondativo. de «L’anima». Ma, abbracciata anche qui la funzione critica del pensiero piuttosto che quella dommatica, e procedendo per ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] .
Trasmissione dotta: un mito e alcune verità
Comunque sia e al-Nuwayrī riferiscono che durante il regno del padre di quest'ultimo, e su consiglio dello legata alla ricerca. Per illustrare questa nuova funzione, ritorniamo a Ṯābit ibn Qurra e, ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] certi ambiti e sia pure con tutte le differenze del caso, una funzione sociale non troppo diversa da quella che ricopriva lo Stato e di un regime efficienti e moderni. Nacque allora il mito di uno sport che si richiamava direttamente a Roma e ai suoi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] presenza del pneuma nell'orecchio medio ha la funzione di trasmettere al nervo acustico l'impressione del suono 278.
‒ 1975: Garin, Eugenio, La rivoluzione copernicana e il mito solare, in: Rinascite e rivoluzioni. Movimenti culturali dal XIV al XVIII ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] e verità, il domenicano esaltava la funzione magisteriale del successore di Pietro come cattedra di verità .
65 E. Versace, Montini e l’apertura a sinistra. Il mitodel “vescovo progressista”, Milano 2007.
66 I montiniani appartenevano a un’altra ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] . La prima, che è sempre la meno numerosa, adempie a tutte le funzioni politiche, monopolizza il potere e gode i vantaggi che ad esso sono uniti la rilevanza empirica del principio della sovranità popolare, e contrappone al mito della partecipazione ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] ai bisogni complessivi della società; la funzione sociale della proprietà privata; la concezione del lavoro come mezzo, per l’uomo la povertà, è sconfessata dalla realtà del processo storico. Il mitodel progresso economico si esaurisce. Dopo anni di ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...