Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] eventuali ripercussioni del colonialismo sulla psicologia delle società coloniali.
2. La funzione storica del colonialismo nel , dell'Asia e delle isole del Pacifico. L'età dell'oro precoloniale è in gran parte un mito. L'Europa ha compiuto molte ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] forma di terrorismo: il terrorismo contro lo Stato, centrato sul mito della bomba 'ultima arma della rivolta', che dopo il uso della coercizione sono inerenti al normale funzionamentodel sistema, occorrerebbe individuare per ciascun contesto storico ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] dopo la guerra d’Etiopia, se ne teme la possibile funzione di quinta colonna fascista e si schedano sacerdoti compromessi con «Studi emigrazione», 124, 1996, pp. 703-705.
29 Il mitodel Risorgimento nell’Italia unita, «Il Risorgimento», 57, 1-2, 1995 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] atleti del pentathlon" (Perì moúsikes, 26).
Il mito narra che già nei Giochi funebri organizzati da Acasto in onore del al tempo stesso, questa prima rassegna dello sport avrà la funzione di consacrare e celebrare lo sport italiano come la più bella ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] mentre di altri 114 si prevede l'entrata in funzione da qui alla fine del secolo, così da raggiungere a quella data una G. Zanetti), Bologna 1988, pp. 17-38.
Clô, A., Il mito delle risorse energetiche rinnovabili, in "Le scienze", 1989, n. 245, pp ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] al fine di completare l'immagine che ci facciamo delfunzionamento dell'attività psichica. E tale costruzione corrisponde, come poetico e fantastico, ha sviluppato in modo suggestivo questo mito della fabbrica dei miti, quale è la sua ricerca sugli ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] monsoniche; il re, padrone delle grandi acque, svolge le funzionidel dio, cioè garantisce la sussistenza della popolazione (è una che l'opinione pubblica si pone più quesiti: il mito dell'avvelenamento con l'acqua è ancora molto vivo. Con ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] sport sociale o dello 'sport per tutti'. Svolgono la loro attività al di fuori del CONI, ricevendo contributi pubblici per il loro funzionamento annuale tramite il CONI stesso. Essi sono: Alleanza sportiva italiana (ASI); Associazione centri sportivi ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] quasi di un ritorno a quella idea della funzione didattica del museo che, sul finire del secolo scorso, aveva condotto alla fondazione di (Venezia, 1996), nonché quella altamente spettacolare sul ‛Mito di Ulisse' (Roma, 1996).
A ulteriore e ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] infatti avevano una duplice funzione: da un lato sistematizzavano nel 1498, mandò in frantumi la visione eurocentrica del mondo e dell'umanità che aveva dominato sino per gli Spagnoli, ecc.). Con il mito della razza ariana cominciò la restrizione quasi ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...