LOGARITMO
Giovanni Vacca
Definizione. - 1. È questo il nome, che il barone scozzese John Napier, latinizzato in Nepero (v.), diede ai numeri da lui per primo definiti e calcolati in un'ampia tavola. [...] Londra 1714, tomo XXIX, p. 32). Le notazioni odierne sono diEulero (1728).
15. Logaritmo integrale. - Si chiama così secondo J dello stesso autore, la quale dà i logaritmi delle funzioni trigonometriche di 10 in 10 secondi, con dieci decimali. Segue ...
Leggi Tutto
È uno strumento ottico da usarsi per l'osservazione di oggetti a grande distanza, i quali, in conseguenza della loro lontananza, all'osservazione a occhio nudo apparirebbero sotto un angolo troppo piccolo, [...] con lente obiettiva acromatica, dopo che Eulero aveva intravisto l'errore di Newton e che Klingenstjerna a Upsala e rovesciata che l'osservatore guarda mediante l'oculare in funzionedi microscopio semplice, per cui l'oggetto appare all'osservatore ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Lucio Bianco-Mario Lucertini
(App. III, II, p. 315; IV, II, p. 669)
Premessa. − La r.o. è una disciplina che, a partire da radici culturali diversificate, ha acquisito soltanto negli [...] per merito di alcuni matematici fra cui L. Eulero, a problemi di determinazione di cammini ottimi su grafi e di teoria dei ed esprimere alcune di esse (variabili dipendenti) in funzionedi altre (variabili indipendenti o di decisione).
Una volta ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] di lavoro.
Gli organi di senso di un robot svolgono la funzionedi percezione delle caratteristiche o proprietà dell'ambiente didi Newton-Eulero, basate sul bilanciamento di forze e coppie, incluse quelle inerziali, e le equazioni di Lagrange-Eulero ...
Leggi Tutto
FRATTALI
Luigi Accardi
Nicola Rosato
Il termine ''frattale'' è stato introdotto da B. Mandelbrot nel saggio Les objects fractals (1975) per denotare una vasta classe di modelli matematici i quali, [...] dove l'estremo inferiore è preso rispetto a tutti i ricoprimenti finiti di E con sfere di raggi minori di r e dove
γ(d) := [Γ(1/2)]d/Γ(1 + d/2) [2]
e Γ(x) è la funzione gamma diEulero.
Al decrescere di r la quantità [1] cresce e perciò converge a un ...
Leggi Tutto
IDRODINAMICA (gr. ὕδωρ "acqua" e δύναμις "forza")
Marcello LELLI
Si vuole esprimere con questa parola quel ramo della meccanica applicata ai fluidi nel quale si tratta della dinamica dell'acqua, cioè [...] tutti gli altri liquidi.
1. Variabili di Lagrange e diEulero. - Nella dinamica dei sistemi rigidi si definisce ordinariamente il moto dei corpi che costituiscono il sistema, determinando, in funzione della loro posizione iniziale, la posizione che ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] può essere effettuata mediante la simulazione numerica. Il campo di induzione magnetica e la velocità possono essere espressi tramite le funzioni potenziale ψ (componente z del potenziale vettore) e ϕ (funzionedi corrente):
B=ez×∇ψ, v=ez×∇ϕ, dove ez ...
Leggi Tutto
Una delle idee che caratterizza l'analisi matematica e le sue applicazioni scientifiche e tecnologiche è il concetto di derivata di una funzione, che fornisce una misura del cambiamento locale della funzione, [...] t e spaziale x. La funzionedi flusso f=f(u) è una funzione vettoriale dell'incognita u. Le leggi di conservazione provengono in buona parte chiamate condizioni di entropia, perché nel caso delle equazioni dei gas diEulero corrispondono esattamente ...
Leggi Tutto
MECCANICA STATISTICA.
Valeria Ricci
- La meccanica statistica nell’uso moderno. Validazione di equazioni macroscopiche. Problemi lineari: gas di Lorentz. Problemi non lineari: equazioni di Boltzmann [...] di simulazione per uso scientifico o industriale e nella schematizzazione del funzionamentodi macchine di , per es., le equazioni diEulero). Tutte queste equazioni sono utilizzate normalmente nei codici di simulazione numerica in vari contesti ...
Leggi Tutto
VARIETÀ (App. II, 11, p. 1089)
Edoardo Vesentini
In geometria il termine v. è comunemente inteso in due differenti accezioni: v. algebrica (per la quale rinviamo alla voce geometria: Geometria algebrica, [...] alle seguenti tre condizioni.
a) &scr;F è locale: cioè se una funzione a valori reali, f, è tale che per ogni punto x di X, esiste una funzionedi &scr;F coincidente con f in un intorno di x, allora f appartiene a &scr;F;
b) &scr;F è ...
Leggi Tutto
euleriano
agg. – Relativo al matematico svizzero L. Euler 〈òülër〉 (1707-1783), cognome di solito italianizzato in Eulèro: triangolo sferico e. (o ordinario), ogni triangolo sferico i cui lati sono tutti minori di una semicirconferenza massima;...
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...