RUFFINI, Paolo
Luigi Pepe
– Nacque a Valentano, cittadina del Viterbese nei pressi del lago di Bolsena, il 22 settembre 1765 da Basilio, medico, che vi si era trasferito da Reggio nell’Emilia, e da [...] Atti dell’Accademia di Berlino. La Teoria iniziava con la definizione difunzione data da Leonhard classedi fisica e matematica, 1806, vol. 1, pp. 433-450; Di un nuovo metodo generale di estrarre le radici numeriche, in Memorie di matematica e di ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alessandro
Graziella Pulce
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) il 1ºgennaio 1891, da Attilio e Giustina Marini. Laureatosi in giurisprudenza, non si interessò mai veramente alla carriera [...] funzione della critica, si dichiarava per la libertà di espressione ma auspicava che anche in Italia si facesse come in Francia, "un po' più di cronaca e un po' meno preoccupazione di gusto e la moralità di quella classe borghese che assisteva agli ...
Leggi Tutto
Nacque a Montecchio Precalcino (Vicenza), il 12 luglio 1859, dal conte Lodovico e da Maria dei nobili Nievo. Crebbe nell'ambiente culturale vicentino dominato dallo Zanella, di cui fu allievo, al pari [...] era nominato inviato straordinario e ministro plenipotenziario di seconda classe a Bruxelles. Nel 1910 divenne ambasciatore a di un patto danubiano-balcanico, in funzione anti-iugoslava, desiderato da Mussolini; ancora a Ginevra nel 1927 in qualità di ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque nel 1801 a Bonifacio, in Corsica, da Angelo e da Maria Bottolucci. Il padre apparteneva ad un ramo collaterale della nobile famiglia ligure e il 21 apr. 1795 [...] sentimenti repubblicani, al punto che, soggiungeva, "ogni classedi persone gli è amica e i gesuiti e i lo ha studiato essenzialmente in funzione della sua vicinanza al Mazzini: si vedano F. Ridella, La vita e i tempi di Cesare Cabella, Genova 1923, ...
Leggi Tutto
VIGANÒ, Renata
Monica Venturini
– Nacque il 17 giugno 1900 a Bologna. Il padre Eugenio (Reggio nell’Emilia, 1848) venne da lei descritto come «socialista dolce, alla De Amicis, ma giusto e buono» (Matrimonio [...] popolo alla vellutata, stagnante, bigotta simulazione della classe a cui appartenevo» (R. Viganò, La mia funzione, però, non corrisponde a un maggiore potere, ma crea le premesse per una nuova consapevolezza.
Tra memoriale, testimonianza e diario di ...
Leggi Tutto
FERRI, Luigi
Luca Lo Bianco
Nacque a Bologna il 15 giugno 1826 da Domenico e Clementina Nicoli. Appena quattordicenne, seguì la famiglia in Francia, ove il padre, scenografo e architetto decoratore, [...] trascura i risultati delle scienze, e che anzi si fonda sulla funzione della ragione nella scienza.
Il lavoro fu recensito, tra gli altri dei Lincei, nella quale divenne segretario della classedi scienze morali, storiche e filosofiche.
Mentre stava ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZI, Gaspare
Paolo Savoia
– Nacque a Bologna alla fine di febbraio del 1545 da Giovanni Andrea, ‘filatogliere’ (un lavoratore di alto livello nel settore dell’industria serica), e da Elisabetta [...] seppur ufficiosamente, di una funzione protoclinica.
Nella formazione di un professore di chirurgia e antica autoplastica italiana, in Memorie del Regio Istituto Lombardo di scienze e lettere, classedi scienze matematiche e naturali, s. 3, XIII (1877 ...
Leggi Tutto
DE GASPARIS, Annibale
Santi Mancuso
Nacque a Bugnara presso Sulmona l'8 nov. 1819 dal chirurgo Angelo e da Eleonora Angelantoni. Compì gli studi elementari a Tocco da Casauria (Pescara), luogo di origine [...] scienze di Torino, intorno alla scoperta del pianeta Ausonia (Notizia storica dei lavori fatti dalla Classedi d. R. Accademia delle scienze di Napoli, n.s., IV (1865), pp. 361-68; Sopra una funzione che presenta il caso di un minimo nel problema de' ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli marchese d'
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 17 sett. 1816 da Roberto e Costanza Alfieri di Sostegno. A 5 anni seguì il padre, coinvolto nei moti piemontesi [...] di 1ª classe e verso la fine di dicembre, unificate le legazioni di Olanda e di Belgio, passò alla nuova sede di andò delineando quella evoluzione della politica inglese, in funzione antifrancese, che assicurò, con il fondamentale appoggio ...
Leggi Tutto
COMESSATTI, Annibale
Nicoletta Janiro
Nacque a Udine il 30 gennaio del 1886 da Pietro e da Amelia de Poli; frequentò la università di Padova dove si laureò nel 1908 con una tesi sulle curve algebriche [...] di queste il numero delle falde reali, la relazione di questo numero con l'invariante di Zeuthen-Segre, inoltre i moduli reali di una classedi delle funzioni abeliane si deve ricordare inoltre la scoperta (1936) dell'indice di simmetria di una ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...