TARLARINI, Carlo
Alberto Cova
– Nacque a Milano il 10 gennaio 1864. Con il padre, Paolo, «dottore in legge», la madre, Florinda Brotschi, e il fratello Giuseppe, anch’egli nato a Milano (il 24 luglio [...] tra le più innovative di quegli anni gli consentì di entrare a far parte della nuova classe dirigente italiana rappresentata dai di una commissione per il rinnovo della tariffa doganale e di importanti trattati di commercio, la persistente funzionedi ...
Leggi Tutto
MERCURI, Agostino.
Maria Grazia Fiorani
– Nacque a Sant’Angelo in Vado il 2 ag. 1839 da Romualdo e Quirina Filippi e fu battezzato in duomo il giorno seguente con i nomi di Agostino, Giovanni ed Epifanio.
Il [...] , dove si sposò nel 1838 e dove pare svolgesse la funzionedi esattore governativo per il Mandamento della città. Dopo la nascita insignì della medaglia di prima classe al merito civile e del grado di commendatore dell’Ordine equestre di San Marino. ...
Leggi Tutto
SANTI, Fernando.
Stefano Musso
– Nacque il 13 novembre 1902 a Golese – piccolo borgo agricolo nei pressi di Parma destinato, quarant’anni dopo, a essere inglobato nella città –, da Eugenio e da Clementina [...] incitamento all’odio diclasse in seguito a un comizio, ma successivamente assolto, partecipò al congresso di Firenze della , rintuzzando le proposte di addivenire ora a un sindacato unico in funzione anticomunista insieme alla Confederazione ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuliano
Roberto Barducci
Figlio di Roberto di Niccolò e di Antonia de' Bischeri, nacque a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata tra la classe dirigente fiorentina (il [...] testimone di atti accademici, lo ritroviamo a Bologna nella funzionedi lettore (1415-1417) e per un anno nella carica di rettore per la conquista di Lucca debilitò le finanze pubbliche e private e spaccò in due la classe dirigente fiorentina.
Nel ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Gabriele
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, attorno al 1540, da Francesco e Ippolita: il nome del casato della madre non emerge neppure il 6 maggio 1594 quando risulta morta, all'età di settant'anni, [...] della classe dirigente della Repubblica alla fine del sec. XVI, dopo la crisi di Lepanto.
Relativamente all'Impero turco, le sue analisi non mancano di investire i due problemi che circolano con insistenza nella cultura veneziana: il funzionamento ...
Leggi Tutto
CAMERONI, Felice
Alessandra Briganti
Nacque a Milano il 4 apr. 1844 da Giuseppe e Fioralba Centemeri. Il padre, repubblicano, era impiegato alla Cassa di Risparmio, carriera che seguì anche il C. fino [...] della società in termini diclasse: il suo programma era in sostanza quello del gruppo del Gazzettino rosa, di ispirazione bakuniana in politica, e sostenitore del materialismo scientista in funzione antidogmatica e anticonformista, come visione ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Franco
Fabio Lavista
– Nacque a Torino il 15 nov. 1916, di famiglia ebraica, da Adolfo, avvocato, vicino al movimento socialista, e da Bianca Treves, insegnante elementare.
Dopo aver conseguito [...] l’occasione per ripensare il rapporto tra i tecnici e la classe operaia, e per elaborare nuove strategie tese al superamento della sindacali, svolgendo una funzionedi consulenza e di supporto ai tentativi di ripensare le relazioni industriali ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Filippo
Stefania Schipani
Nacque ad Imola nel 1876 da Giuseppe, bellunese trasferito a Roma nel 1881 come funzionario del ministero dell'Interno, e da Maria Galotti di Imola, proveniente [...] dovette affrontare fu rappresentato dalla resistenza della classe imprenditoriale ad accettare i vantaggi indubbi della di un attrezzo apparentemente umile: il verricello elettrico avente la funzionedi sostituire quello manuale, spesso di legno ...
Leggi Tutto
FRISCIA, Saverio
Francesco M. Biscione
Nacque a Sciacca, nella provincia di Girgenti (oggi Agrigento), l'11 nov. 1813 da Michele e Michelangiola Sortino. Per volontà dei genitori, che volevano farne [...] una posizione di definitiva e globale differenziazione dalla classe dirigente liberale, posizione che ebbe modo di esprimere - e si trasferì a Napoli (1863) a svolgervi una funzionedi raccordo tra Mazzini stesso e l'Italia meridionale. Qui, oltre ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Luciano
Mauro Canali
Nacque il 19 febbr. 1899 a San Bartolomeo in Bosco, presso Ferrara, da Antonio ed Elvira Volta.
Il padre, un piccolo agricoltore, aveva diretto per molti anni a Ferrara [...] alle Società affiliate di esplicare autonomamente e con piena responsabilità la loro funzione, che non ammette che istradarlo verso il corporativismo tende a portarlo sulla lotta diclasse. Moralmente a posto. Buon oratore".
E, molto probabilmente, ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...