NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] della classe dirigente consegnarono alla stampa le loro versioni: Andrea Valier, con il suo Historia della guerra di Candia loro capacità di leadership) nello svolgimento della loro funzione; altri erano stati innalzati al grado di eroi nazionali ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] e indispensabile a che la rivista potesse acquistare una funzione e un ruolo nazionale" (Mangoni, Aspetti della cultura fosse formata questa classedi archivisti "degni", si sarebbe passati alla seconda fase dell'operazione, di raccogliere in ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] 1728, si trasferì a Roma con funzionidi segretario presso lo zio. L'elezione al pontificato di questo, avvenuta il 12 luglio 1730, Corsiniana, in Mem. d. Accad. naz. dei Lincei, classedi scienze morali, storiche e filologiche, s. 8, VIII (1958 ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] conservatorio, ammesso al settimo anno nella classedi composizione di Bustini. In questo periodo di avvio degli studi compose alcuni pezzi connotazioni più elastiche in cui l’intervallo aveva funzione predominante», ponendo l’opera sulla strada che ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] erano soprattutto i forestieri e le quattro grandi abbazie di Porto, Classe, S. Vitale e S. Giovanni Evangelista. Inoltre scrittori economici riformatori riteneva ormai esaurita la funzione delle ferme generali. Alle molteplici resistenze inoltre ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] di protesta dei battellieri e scaricatori di porto contro l'entrata in funzione dei Magazzini generali, che con moderni impianti di la difesa della classe dei "produttori" di guerra respingendo ogni accusa di "superprofitti" (Voce di Napoli, 19 ott ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] offrì l'unica vera automobile italiana "media", di alta classe, in grado di fornire prestazioni d'eccezione e indubbia comodità a un 'inflessibile controllore del gruppo di progettazione. Di pari importanza la sua funzione sociale nel microcosmo dell ...
Leggi Tutto
FUBINI, Mario
Mario Scotti
Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] funzione storica dell'Arcadia, instauratrice, per reazione al barocco, di un gusto educato sui classici; e il riconoscimento di norm. sup. di Pisa, classedi lettere e filosofia, s. 3, XIX (1989), 1 (fasc. dedicato al F. con scritti di F. Diaz, D ...
Leggi Tutto
MATTEI, Saverio
Anna Maria Rao
– Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] carenza di buoni maestri di canto, insistendo sulla funzione pedagogica che musica e teatri dovevano esercitare. Forte l’influenza di G.V scienze e belle lettere, di cui il M. fu fatto socio onorario nella classedi antichità.
Benché oppresso dalle ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Simone
Tommaso Manfredi
– Nacque a Messina il 28 ott. 1689 da Francesco, argentiere, e da Natalizia Juvarra, sorella dell’architetto Filippo e dello scultore in argento Francesco Natale, che [...] M. coronò la sua formazione con la vittoria nella prima classedi scultura del successivo concorso clementino assegnatagli (ex aequo con funzione della vista da sotto in su. Per la cappella Corsini nel 1734 fu uno degli artefici delle decorazioni di ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...