CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] funzione doveva bruscamente aver termine: il 18 novembre il maresciallo di Brissac entrò di sorpresa a Vercelli, s'impadronì di militare di Andrea Provana di Leynì nello Stato sabaudo dal 1553 al 1559, in Atti della R. Accad. dei Lincei, classedi sc. ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] costantiniano, in Rend. della R. Acc. dei Lincei, classedi scienze morali, stor. e filolog., s. 5, XVII, funzione e dell'identificazione dei centri di emissione del vittoriato sulla base del tesoretto di Fano (Victoriati nummi. Nuovi ripostigli di ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] Stato, dal momento che quegli enti svolgevano una "funzione sociale" rientrante a pieno titolo nelle competenze del Elogio del cavaliere avvocato D. Giovanni Prina sindaco di prima classe della città di Novara…, ibid. 1848; Pareri dei giureconsulti e ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] ma sono, appunto, funzioni. Una famiglia, o insieme difunzioni, organizzata mediante la definizione di una «distanza» sussistente tra le funzioni stesse, già rappresenta uno «spazio funzionale», che viene a costituire una classe molto ampia e dunque ...
Leggi Tutto
COCCO-ORTU, Francesco
Giuseppe Serri
Nacque a Benetutti (Nuoro) il 19 ott. 1842 dal magistrato Giuseppe Cocco-Mulas e da Berta Ortu-Mereu. Studiò in un istituto calasanziano a Cagliari, poi a Oristano; [...] di movimenti autonomistici e di ex combattenti, in aperta e dura polemica con la tradizionale classe dirigente isolana, di cui con l'ipotesi del C. di una coalizione demoliberale e riformista in funzione antifascista, si mostrava più disponibile ad ...
Leggi Tutto
ZERI, Federico
Mauro Natale
– Nacque a Roma il 12 agosto 1921 da Agenore (1864-1939), titolare della cattedra di patologia all’università di Roma e noto internista all’ospedale di S. Spirito, e da Clelia [...] di una grande precisione filologica. Nel 1949 vinse al primo posto il concorso di ispettore e con tale funzione si svolsero senza attriti: nel 1953 fu nominato direttore di II classe e come tale destinato alla Soprintendenza dell’Aquila, incarico ...
Leggi Tutto
SALMOIRAGHI, Angelo Andrea Maria Luigi
Silvia A. Conca Messina
– Nacque a Milano il 27 gennaio 1848, da Emanuele, originario di Lanzo d’Intelvi (Como), e da Ernesta Torta.
Si sposò il 31 ottobre 1873 [...] Mangiagalli, firmò un manifesto-programma di largo respiro, che però presupponeva nelle classi dirigenti «una elevata concezione dei in quel momento «come una vera funzione sociale» e, pur escludendo di far partecipare i dipendenti alla direzione ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Giovanni
Tomaso Montanari
PREVITALI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1934 da Fernando (1907-1985), direttore d’orchestra, e da Oriana Gui (1912-1997), traduttrice, figlia di Vittorio, [...] , P., Roma 1998, pp. 93-107; R. Barzanti, Una feconda eredità, in Giornate di studio in ricordo di G. P., a cura di F. Caglioti, in Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classedi lettere e filosofia, s. 4, Quaderni 1-2, 2000, pp. 5-7; F ...
Leggi Tutto
LABANCA, Baldassarre
Cesare Preti
Quarto di nove figli, nacque ad Agnone, nel Molise, il 17 ag. 1829 da Vincenzo, commerciante, e da Maria Angelica Mario. Educato dapprima da uno zio materno, L. Mario, [...] poi nel seminario di Trivento, dove tra il 1843 e il 1845 frequentò il corso di prima classe. Morto prematuramente il filosofia contemporanea, Napoli 1857), è ai citati volumi, di evidente funzione didattica, che ci si deve richiamare per cogliere i ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] di casta, puzza di troppa schietta democrazia", contro la quale si mira a ricostituire l'ordo, cioè il "predominio di una classe", confusioni, distinzione senza separazione", riconosce sì una funzione primaria della Chiesa rispetto allo Stato, ma d ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...