PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] sue aspirazioni di progresso civile ed equità sociale. Alla fine del 1794 passò dalle funzionidi avvocato alla carica di giudice mancanza di prove a suo carico, Pagano cercò asilo a Roma, trovando buona accoglienza da parte della classe dirigente ...
Leggi Tutto
PONTANI, Filippo Maria
Anna Meschini Pontani
PONTANI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 17 giugno 1913, primogenito di Guido e di Maria Capello.
Guido (1881-1964), impiegato postale, con la distinzione [...] di letteratura greca dell’Università di Roma dal 1951, tenne corsi nel 1954 sull’Antigone di Sofocle e nel 1959 sulla funzione in Atti e memorie dell’Accademia Patavina di scienze, lettere ed arti, XCV (1982-83), classedi scienze morali, pp. 149-157; ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Angelo
Livia Giacardi
Nacque a Piacenza il 5 marzo 1817 da Carlo, agiato possidente, e da Carolina Locatelli. Fin da giovanissimo il G. si distinse negli studi, in particolar modo in quelli [...] avrebbe dovuto facilitare il calcolo effettivo della funzione trasformata. Il G. riesce a integrare italiani del primo secolo dello Stato unitario, in Mem. dell'Acc. delle scienze di Torino. Classedi scienze fis., mat. e nat., s. 4, I (1962), p. 58 ...
Leggi Tutto
ZUCCOLO, Ludovico.
Vinzenzo Lavenia
– Nacque a Faenza il 18 settembre 1568 da Alessandro, membro del patriziato cittadino.
Dopo la nascita di Ludovico, Alessandro fu incriminato durante l’azione repressiva [...] anni dell’interdetto, vide una netta frattura in seno alla classe dirigente della Serenissima tra i patrizi ‘poveri’ (appoggiati da del tempo. Nel 1663, in funzione antipapale e in occasione della guerra di Castro, apparve in Germania una traduzione ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] di una funzione o carica ben definita - si trova in Puglia in qualità di familiaris e consigliere di Corrado, vescovo di Hildesheim, cancelliere di Stephanites kai Ichnelates, in Atti della Accad. dei Lincei, classedi scienze mor. e fil., s. 4, II, 1 ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] la sua carriera, il L. esercitò anche le funzionidi rettore dal 1898 al 1899.
Nell'ateneo romano il (1920), pp. 228-244; in Atti della R. Acc. dei Lincei. Rendiconti, classedi scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 5, XXIX (1920), pp. 219-230; ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Rinaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1335 da Giannozzo di Giovanni e da Niccolosa di Rinaldo Casini. Eccettuato Maso degli Albizzi, fu l'uomo politico fiorentino in cui più compiutamente [...] in altre città, allo scopo di guadagnare adesioni alla cosiddetta Lega francese, costituita in funzione antiviscontea fin dall'aprile 1392.
pubblica e anche a qualcuno della stessa classe dirigente, ma venivano sempre coraggiosamente sostenute dal ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] Nel dispiegarsi di questa infelice vicenda, destinata a procurare tanti problemi alla classe dirigente funzionidi estensore delle riformagioni, in ossequio alla tradizione, che voleva deputati a tale compito uomini di cultura. Della sua attività di ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] di là della sistemazione urbanistica e della realtà spesso banale dei contenitori (si noti tuttavia l'articolata aggregazione volumetrica del gruppo dei villini detti "delle fate"), la funzione dal 1914 i saloni di prima classe del "Conte Rosso", che ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Arturo
**
Nacque a San Giorgio del Sannio (Benevento) il 12 febbr. 1880 da Ciriaco, proprietario terriero, e da Concetta Padiglione. Laureatosi in giurisprudenza nel 1903, entrò nella carriera [...] di controllo e di repressione dello Stato poliziesco.
Quali che fossero i suoi rapporti con alcuni settori della classe più di un quotidiano all'estero, si parlò del B. come dell'uomo ombra del regime, mettendone in luce la presunta funzione ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...