GRIPPO, Pasquale
Giulia Caravale
Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] su cui si muove lo Stato moderno; negava tale funzione sia alla Corona, sia al potere giudiziario (e quindi (1973), pp. 625-627; H. Ullrich, La classe politica nella crisi di partecipazione dell'età giolittiana. Liberali e radicali alla Camera dei ...
Leggi Tutto
GALLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 ag. 1849 a Girgenti (oggi Agrigento) da Gregorio.
Dopo la laurea in giurisprudenza, conseguita presso l'Università di Palermo, per diversi anni si dedicò [...] popolo "meno facile preda di lusingatrici suggestioni"" (De Fort, p. 200). Funzione che evidentemente, secondo il all'accordo di Racconigi, a cura di F. Brancato, ibid. 1973, ad indices; H. Ullrich, La classe politica nella crisi di partecipazione ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Guglielmo
Simone Bianchi
RIGHINI, Guglielmo. – Nacque a Castelfranco Veneto il 16 gennaio 1908, da Francesco, capostazione, e da Margherita Simoni, maestra.
Seguendo i trasferimenti del padre, [...] -326; L. Rosino, G. R., in Atti dell’Accademia nazionale dei Lincei. Classedi scienze fisiche, matematiche e naturali. Rendiconti, LXVIII (1980), pp. 463-478 (con elenco di 168 pubblicazioni); A. Righini, One century of solar physics in Italy 1850 ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Ottaviano conte di
Marco Mondini
– Nacque a Milano il 26 marzo 1815, figlio primogenito del conte Giovanni Pietro e di Maria dei conti Martini.
I Vimercati appartenevano alla cerchia delle [...] pochi individui di questa classe che pure entravano nell’esercito austriaco non erano benvisti», secondo il ricordo di un giovane di un’ultima trama diplomatica, il tentativo di stringere un’alleanza tra Francia, Italia e Austria-Ungheria in funzione ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] XXIII). Nel 1414 per conto di costui svolse le funzionidi tesoriere della Marca di Ancona, e in tale contesto maturò 1958, p. 162; G.M. Varanini, La classe dirigente veronese e la congiura di Fregnano della Scala (1354), in Studi storici veronesi ...
Leggi Tutto
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe
Francesco Lora
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe. – Figlio di Bartolomeo e Maria Colomba Priori, nacque a Bologna il 30 luglio 1683; infondata è la tradizione che lo vuole [...] nel tempio di S. Giacomo Maggiore.
Nel 1700 fu aggregato all’Accademia dei Filarmonici, nella classe dei suonatori Deum per la funzione straordinaria in onore del porporato, celebrata dai Filarmonici il 16 novembre 1713 nella chiesa di S. Giovanni in ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guido
Franco Cambi
Nato a Napoli il 25 genn. 1884, da una famiglia di salde tradizioni culturali (il padre, Antonio, era professore di anatomia comparata presso l'università; la madre, [...] pp. 114) in cui riconfermò anche il valore e la funzione del realismo. Nel 1916 uscì,sempre a Torino, la sua tende a rivendicare "la piena ed autonoma realtà trascendente per ogni classedi valori non esistenziali", quali il Vero e il Bello, l'Utile ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Mario Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] di posizione gli causò violenti attacchi da parte di G.M. Serrati che, sull'Avanti!, lo accusò di tradire la causa della classe incarichi nel partito politico, la funzione degli intellettuali, la presenza di infiltrati nelle organizzazioni operaie, il ...
Leggi Tutto
PERSICO, Enrico
Giovanni Battimelli
PERSICO, Enrico. – Nacque a Roma il 9 agosto 1900, figlio unico di Gennaro e di Rosa Massaruti. Il padre era cassiere della Banca d’Italia; entrambi i genitori erano [...] funzione determinante come docente, contribuendo in modo decisivo alla diffusione delle nuove idee della meccanica quantistica e alla formazione di un’intera generazione di dell’Accademia delle Scienze di Torino. Classedi scienze fisiche matematiche ...
Leggi Tutto
SCARPELLINI, Feliciano
Federica Favino
SCARPELLINI, Feliciano. – Nacque a Foligno, il 20 ottobre 1762 da Filippo e da Caterina Piermarini, figlia di Pietro, gestore di una fabbrica di cera e sorella [...] della giacobina Repubblica Romana, lo scelse come membro della classedi fisica dell’Istituto nazionale delle scienze e delle arti sorto delle correnti di pensiero laico dei primi decenni del secolo XIX, ed esaltandone la funzione apologetica ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...