TONELLI, Leonida
Enrico Rogora
– Nacque a Gallipoli (Lecce) il 19 aprile 1885, da Gaspare e da Giuseppina Bichi.
Compì gli studi tecnici a Pesaro e nel 1902 si iscrisse all’Università di Bologna, dove [...] pp. 107-118).
Ottenne un risultato fondamentale sull’integrazione delle funzionidi più variabili (Sull’integrazione per parti, in Atti della Reale Accademia dei Lincei. Rendiconti della classedi scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 5, XVIII ...
Leggi Tutto
DALLA BELLA, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 30 ag. 1730 da Giovanni Battista e da Elisabetta Soncin. Studiò nella città natale presso i gesuiti, iscrivendosi poi al corso di laurea [...] di misurare le variazioni del campo magnetico in funzione della distanza dal magnete erano frustrati dal non aver postulato un centro di questa classe dell'Accademia, scrisse invece le opere di agraria per contribuire all'attività d'una Accademia di ...
Leggi Tutto
CATALDI, Paolo
Valerio Marchetti
Nato a Bologna intorno al 1520 e assunto negli anni Cinquanta da Cornelio di Mariano Sozzini e Francesca di Giovanni Atoleo come maestro elementare per i loro figli, [...] all'interno del progetto sozziniano di proselitismo protestante tra tutte le classi sociali del dominio senese. personale di Cosimo de' Medici. Formalmente si era in attesa di raccogliere ulteriori documentazioni intorno alla sua funzione. In ...
Leggi Tutto
VERNACCINI, Giuseppe
Daniele Edigati
– Nato a Pisa nel 1737 da Giovanni Battista e da Anna Lucrezia Boccacci, fu battezzato il 27 novembre nella parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano. La sua famiglia non [...] della nobiltà. La conservazione delle distinzioni cetuali e della funzione sociale della nobiltà avrebbe poi informato anche i suoi lavori per la codificazione civile.
Fra gli altri interessi di Vernaccini, spiccò in particolare quello per la storia ...
Leggi Tutto
LANFRANCO
Maria Grazia Fachechi
Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo architetto, documentato dal 1099 al 1137, attivo a Modena, ma probabilmente di diversa origine (Dondi).
Fu [...] lungo tutto l'edificio con funzione puramente ornamentale. Sotto il presbiterio 'iscrizione di L. e il primo periodo della costruzione del duomo di Modena, in Rendiconti della R. Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna, classedi scienze ...
Leggi Tutto
RAO TORRES, Bruno
Enzo Fimiani
RAO TORRES, Bruno. – Nacque a Torino il 24 giugno 1902 da Gaetano, napoletano, e da Erminia De Martino. Studiò da ragioniere, ma si diplomò solo nel luglio del 1922. Aderì [...] : venne nominato capo della provincia (di fatto prefetto di seconda classe) di Arezzo (decreto 10 ottobre 1943, ratificato alcuna critica», lo tacciava di scarsa energia e valutava «impossibile lasciarlo nella sua funzione per troppo tempo ancora» ...
Leggi Tutto
PICONE, Mauro
Angelo Guerraggio
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1885, terzogenito di Alfonso e Anna Bongiovanni, nativi e residenti a Lercara Friddi.
La crisi dell’industria zolfifera siciliana, causata [...] o adattati (metodo variazionale, metodo delle equazioni integrali di Fischer-Riesz, trasformata di Laplace a intervallo di integrazione finito) che funzionarono da incubatore per una serie di studi sviluppati poi dalla sua scuola. Oltre che dei ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] nouvelle de la mort du roi Charles-Albert e gli valse la medaglia di terza classe in oro (Lamberti, 1980, p. 654). Una volta rientrato in ed estere con opere improntate ad una dichiarata funzione didattica e civile della pittura, rivelandosi sensibili ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Angelo Oliviero
Nunzio Dell'Erba
OLIVETTI, Angelo Oliviero. – Nacque a Ravenna il 21 giugno 1874 da Emilio e da Amalia Padovani, ambedue di agiate condizioni economiche.
Il padre intraprese [...] collettiva di una stirpe, di una gente, di un popolo» (Nazione e classe, 1 funzione economica e sociale» e come «fatto nazionale» ricalcava la sua concezione politica improntata al carattere obbligatorio del contratto collettivo, all’indennità di ...
Leggi Tutto
SIBILIATO, Clemente
Massimo Galtarossa
SIBILIATO (Sibilato), Clemente. – Nacque a Bovolenta, nella bassa Padovana, il 10 febbraio 1719 da Giovanni Battista e da Diana Alfonsi.
Diversamente da quanto [...] di Giambattista Vico, era sostenuta in senso positivo in quanto la poesia, secondo l’abate, svolgeva una funzione sua presenza fu sempre più attiva in questa accademia: direttore della classedi lettere (1781-83) e presidente (1786-87, 1793-94).
...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...