SIACCI, Francesco Angiolo Vincenzo
Paolo Bagnoli
– Nacque a Roma il 20 aprile 1839 da Matteo – di famiglia corsa e militare del primo Impero – e da Beatrice Badaloni.
Perduto il padre in tenera età, [...] di suo figlio Vincenzo – che è un’equazione differenziale ordinaria quadratica nella funzione del primo secolo dello stato unitario, in Memorie dell’Accademia delle scienze di Torino. Classedi scienze fisiche matematiche e naturali, s. 4, I (1962), ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giannozzo
Michele Lodone
– Nacque intorno al 1340 dal fiorentino Benci del Buono, appartenente a una famiglia di antica tradizione guelfa, e da Maria figlia di Francesco, uno speziale veneziano [...] generazionale un dissenso di natura politica e una presa di distanza dall’ipocrisia della classe dirigente fiorentina ( , trovò riparo in Veneto presso Carlo di Durazzo, che – inviato in Italia, in funzione antiveneziana, da Luigi d’Ungheria – ...
Leggi Tutto
BONA, Bartolomeo
Narciso Nada-Mirella Calzavarini
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 4 ott. 1793 da Giovanni Andrea, protomedico nell'esercito sardo, e da Margherita Giolito, conseguì a Torino la licenza [...] . Il 27 dic. 1844 fu nominato intendente generale di prima classe a Savona; il 27 sett. 1845 il ministro chiarisca quale sia stata la funzione del B., nei rapporti con il governo, in occasione dei ripetuti rinnovi di convenzioni (ricordiamo tra le ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque verso il 1470, presumibilmente a Genova. primogenito di Agostino fu Domenico Bartolomeo e di Soprana Grimaldi di Nicolò. Ebbe due fratelli, [...] periodo sempre ambiguamente oscillante, come del resto quella di tutta la classe dirigente della città, tesa a mantenere i vecchi la città ad accogliere il "liberatore") ora in funzione passiva (venivano a prendere ordini); altre limitano il loro ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Riccardo
Letizia Cortini
– Nacque a Napoli il 17 agosto 1928 da Giovanni e da Carolina Bobbio. Il padre, avvocato penalista, liberale, era amico di intellettuali antifascisti crociani.
Fin [...] nacque con una precisa funzione sociale – rafforzatasi sempre più a partire dalla presidenza di Cesare Zavattini – e suoi film spaziano dalla «denuncia di una società che distribuisce male la ricchezza» a «una classe politica che si impegna poco o ...
Leggi Tutto
BOLOGNARI, Arturo
Maria Pia Albanese
Nacque a Copenaghen il 25 genn. 1917 da Antonio e da Sofia Riis. Frequentò l'università di Catania dove si laureò in scienze naturali con lode il 19 giugno 1940. [...] funzione nefrocitaria oltre che quella globuligena. Altre ricerche di biologia animale del B. furono quelle sulla possibilità di normale e tumorale, in Atti dell'Acc. pelor. dei Pericolanti, classedi scienze fis. mat. e nat., LVIII (1980), pp. 5- ...
Leggi Tutto
FERRI, Angelo
Donatella Biagi Maino
Non si conoscono i dati anagrafici di questo incisore, attivo a Bologna nella seconda metà del XVIII secolo. Il suo biografo (Oretti, ms. B. 133) dà su di lui scarni [...] di incisore, se meritò di essere accolto tra gli accademici effettivi della Clementina nella classe artistico e architettonico di Bologna 1792, Bologna 1979, p. 73 (Giuseppe); S. Benassi, L'Accademia Clementina. La funzione pubblica. L'ideologia ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Umberto
Giovanni Paoloni
– Nacque a Caserta il 25 settembre 1876, da Angelo e da Elisa Granozio.
La sua era una famiglia di giuristi, con solide tradizioni politiche e accademiche: lo zio, [...] funzioni svolte dai simbionti sono di natura ben più complessa di quelle studiate inizialmente.
Nel 1914 cominciò a occuparsi di in Atti dell’Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della classedi scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 8, ...
Leggi Tutto
MAURO
Gianluca Pilara
– Nacque probabilmente a Ravenna o nel territorio dell’Esarcato intorno all’anno 606; le notizie sulla sua vita precedentemente all’elezione arcivescovile sono poche. La fonte [...] con Roma. Tale crescita politica favorì notevolmente anche la funzione del suo primate, che in tale riorganizzazione del potere mosaico di S. Apollinare in Classe in posizione centrale tra Costantino IV e il diacono Reparato, rappresentante di M. ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Pietro
Stefano Arieti
Nato a Bologna il 21 sett. 1863 da Federico e da Teresa Landini, dopo aver compiuto gli studi classici, si laureò all'Università di Bologna in zooiatria col massimo [...] la denominazione di R. Istituto di medicina veterinaria. Questa separazione provocò il risentimento della classe docente e di vari animali nel canile municipale, sia nel campo della funzione sanitario-ispettiva della veterinaria, che riteneva di ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...