GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] indirizzato da Oort e Lindblad allo studio della funzionedi luminosità delle stelle fredde (G e K) distribuzione delle grandezze assolute delle stelle della classe spettrale G, in Memorie della R. Accademia d'Italia, cl. di scienze mat., fis. e nat., ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] la funzionedi supporto nei riguardi di Angelo assegnata dal C. alla propria ridotta presenza politica: "io sto fuori di pregadi somma una sorta di rigurgito classista: i patrizi squattrinati ai suoi occhi sono d'un'altra classe; se protestano ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] a garantire per anni l’effettivo funzionamentodi una sorta di circolo culturale non formalizzato, che poté Bibl. naz. Marciana, Manoscritti. Italiani, Classe X, 61 (6601): Inventario della libreria di Gio. Vincenzo Pinelli ereditata da Francesco ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] nel convento diClasse il 27 marzo 1718. Cambiò allora il nome di battesimo di Guglielmo Giuseppe per assumere quello di Giovanni Claudio di schietto tono illuminista in cui si ribadiva il fine pratico-utilitario del sapere, nonché la funzione ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] parce qu'elle met arbitrairement hors du droit commun toute une classe de citoyens sans les juger, sans les entendre... je voterai quale appartiene a questi istituti l'esercizio di una funzionedi controllo per limitare le crescenti usurpazioni degli ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] funzione dell'approdo alla vita eremitica, con una consapevole selezione di temi e una scarsa attenzione per la cronologia.
Rimasto orfano di camaldolese, che fu sancita ufficialmente nel capitolo diClasse del 1525. Tuttavia, anche negli anni ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] insegnò scultura nella Sommerakademie di Salisburgo, insieme con Oskar Kokoschka, cui fu affidata la classedi pittura (un suo ritratto i fondatori dell'arcivescovado) a tutto tondo, in funzionedi battenti, che si ripetono anche nella chiave del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] di difendersi non divenga soverchiatrice, dimenticando che al di sopra della solidarietà diclasse sta la solidarietà di tutte le classi» (p. 347).
È nella superiore e sintetica funzione regolatoria del diritto dello Stato che la generazione dei ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] .
La sua funzionedi attento relatore diventò ancor più evidente e preziosa con la nomina a cardinale di Giovanni de' Rondoni, Memorie storiche di San Miniato al Tedesco, San Miniato 1876, p. 284; A. Benvenuti, Classe dominante e strumenti del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] sulla cui base svolgere la caratteristica e fondamentale funzionedi dirimere le controversie.
L’attenzione di Opocher al lavoro dei giuristi (e in particolare agli studi di Giuseppe Chiovenda, Calamandrei, Satta, Enrico Allorio, Elio Fazzalari ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...