Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] Cr e Au (il cromo viene predepositato e ha la funzionedi legante per l'oro); 4) mascheratura e attacco acido per ).
Dispositivi ad accoppiamento di carica (CCD, Charge Coupled Device). - Costituiscono una classedi strutture a semiconduttori in ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] materiale qualsiasi si possono suddividere in due classi: forze di massa e forze agenti su tutta o R e la spinta T per un dato velivolo sono, in aria tipo, funzionidi V ed H per quanto riguarda la dipendenza da M.
Le equazioni precedenti legano ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] di fibra ottica monomodo opportunamente drogati con elementi quali le terre rare. Il più utilizzato in questa classedi amplificatori è quello di non lineare per far variare la trasmissione di luce in funzionedi qualche parametro esterno, per es. un ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] Laboratory) in omaggio al laboratorio in cui fu concepita. Esistono diverse classidi SMA, fra cui le leghe Cu-Al-Ni, Cu-Zn- di proteggerli dall'ossidazione. Capita spesso di osservare che la vernice si separi dal supporto, perdendo la sua funzionedi ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] cablatura interna e quindi la qualità delle funzioni disponibili ai piedini di uscita (questa affermazione dev'essere in una certa misura attenuata per i componenti della classe delle ROM, Read Only Memory, o memorie di sola lettura, e in genere per ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] ampiezza V, il tubo sia regolato per erogare una potenza pari ad
di quella massima erogabile nel funzionamento in classe C. Di conseguenza, a parità di potenza media fornita dallo stadio, bisogna impiegare tubi più costosi ed il rendimento medio:
non ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 685; App. I, p. 544; II, I, p. 832; III, I, p. 525; IV, I, p. 664)
Generalità. − Le m.e., che includono a pieno diritto anche le misure elettroniche, rientrano nel quadro più generale delle misure [...] %. Nei modelli diclasse elevata la ripidità del fronte di salita è ben nota e regolabile.
Una serie di altri generatori di onda sinusoidale copre in cui la forza elettromotrice generata è funzione della temperatura della giunzione, da quelli passivi ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] funzionedi Green v(P, t, P′, λ), cioè l'innalzamento di temperatura nel generico punto P all'istante t, prodotto da un lampo di calore di intensità bassa velocità di una estesa classedi aeroplani.
Si tratta, in realtà, di varî gruppi di problemi, ...
Leggi Tutto
(v. termodinamica, XXXIII, p. 580; App. IV, III, p. 621)
Entropia e informazione. - Il concetto di entropia: considerazioni introduttive. - Dare una definizione sintetica e univoca del termine e. è compito [...] l'attributo età di una classedi studenti. Il suo microstato è definito dall'età effettiva di ognuno degli individui che informazione ricavata dalla sua eliminazione, è data dalla seguente funzionedi Shannon:
ove k è una costante che determina ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
Costante De Simone
L'inizio del 21° sec. è stato caratterizzato da un accresciuto interesse per le p. m. quale strumento di supporto alle decisioni in un ambito che diviene [...] scorrere del tempo cronologico sotto forma diclassi d'influenza del fenomeno sulle azioni possibili (classi rappresentate mediante colori quali il dell'Aeronautica militare che svolge le funzionidi servizio meteorologico nazionale. Il fatto che ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...