STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] della ricerca sulla grecità antica si fa valere la funzionedi ''laboratorio'' che il mondo greco assume, per esperienze di una rigida nozione diclasse sociale. Si verifica comunque, sul terreno metodologico, la tendenza dei diversi metodi di ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831)
Alfredo GRADILONE
Il quadro che presenta il movimento sindacale negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale è, per molti aspetti, [...] sociali create dalla guerra e accolte persino in alcune costituzioni, la classe operaia ha potuto estendere ancora di più il raggio della sua organizzazione, sia per la funzione, sempre più accresciuta, svolta dai sindacati in ogni campo della vita ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] -leninista della Repubblica Democratica Tedesca (DDR) 'l'antifascismo' aveva la funzionedi fondamento di identità. Attraverso tale concetto si collegava la 'lotta diclasse' contro lo Stato tedesco occidentale borghese al conflitto storico tra il ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] pp. 574-83; 921-38; G. Cumin, Appunti geografici sulla funzionedi frontiera della Venezia Giulia e sul confine italo-iugoslavo, ibid., III (1933 e dell'agro di Pola, l'idea che si tratti di individui appartenenti alle classi sociali più basse ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] ". L'ideologia divenne il pensiero inconscio dei politici borghesi che agivano in funzione della loro posizione e dei loro interessi diclasse camuffandoli sotto una veste ''ideologica''. Questo significato spregiativo, che indica l'ampollosità ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] sociale. I processi di ammodernamento tecnologico nel campo della produzione industriale hanno inoltre modificato i mercati del lavoro, creando gravi problemi occupazionali, ridimensionando la funzione sociale della classe operaia e quindi ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] del trasporto dei velivoli, le navi portaerei di scorta avevano l'importante funzionedi rafforzare la massa principale di attacco aereo, costituita dalle navi portaerei di linea. Contemporaneamente nella marina giapponese entrarono in servizio ...
Leggi Tutto
Società multietnica
di Roberto De Angelis
l'appartenenza etnica
Tutti gli Stati nazionali moderni possono essere considerati delle s. m., in quanto comprendono nel loro territorio, in diversa misura, [...] rapporti diclasse e la conseguente coscienza diclasse sarebbero dovuti diventare preminenti. Discorso diverso la scuola di Chicago fece il motivo di fondo, la funzione latente di tante nuove forme di revival etnico, con produzione di mobilitazioni ...
Leggi Tutto
Tangentopoli
Donatella della Porta
Tangentopoli è un termine usato in Italia dal 1992 per definire un sistema diffuso di corruzione politica. Inizialmente è stata Milano, considerata la capitale morale [...] Parma e Roma. Parallelamente alla classe politica locale, furono coinvolti politici di rilevanza nazionale. Nel dicembre 1992 il facilitate dall'intervento di mediatori, specializzati nei mercati illegali, con la funzionedi stabilire i contatti fra ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] giovani generazioni di storici inglesi. Il Namier in sostanza applicava metodi sociologici continentali di esame della classe dirigente alla opera da banco di prova per le teorie, in Italia si vorrebbe attribuire la stessa funzione al periodo post- ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...