Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] la misurazione di tutte le grandezze della classe.
Generalità
L’u. di misura si sceglie arbitrariamente soltanto per alcune grandezze, dette perciò fondamentali o primitive o primarie o di base, e si esprimono in funzionedi esse le u. di tutte le ...
Leggi Tutto
Anatomia
Muscolo volontario o involontario che ha la funzionedi tendere un organo o una formazione anatomica: t. del palato, contrae il palato molle; t. del tarso, nell’orbita, comprime i punti lacrimali [...] le componenti al variare del sistema di coordinate. Il gradiente di una funzione scalare invariante ϕ(x1, x2, …, xN), ossia l’ente geometrico gradϕ≡∂iϕ, è il prototipo di un’altra classedi enti geometrici, vr, detti vettori covarianti, che ...
Leggi Tutto
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, [...] , proteine transmembrana che hanno la funzionedi recettori di varie molecole di adesione. Anche le interazioni fra dei possibili cicli di rifinizione anche la scelta di una determinata tecnica di tintura o di una classedi coloranti compatibile con ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono [...] argomenti, ovvero s. iniziale x0 e funzionedi ingresso u per la ϕ, e s. e ingresso attuali, x(t) e u(t), per la η. Le rappresentazioni lineari godono naturalmente di notevole interesse, sia per l’ampia classedi sistemi che descrivono, sia per le ...
Leggi Tutto
Matematica
Generalità
Nel linguaggio matematico, sinonimo di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Una definizione di c. valida in ogni caso non è possibile per il fatto [...] parametriche x=x (t), y=y (t) che danno x, y in funzionedi un parametro t (variabile in un certo intervallo), o anche, più in generale, classe è il numero delle tangenti che si possono condurre alla curva da un punto generico del piano; punto di ...
Leggi Tutto
spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] registrata) dell’intensità di una radiazione in funzionedi una delle grandezze dalla cromosfera e dalla corona). Gli s. stellari permettono di distinguere le stelle in classi spettrali. La classe (o il tipo) spettrale indica ognuna delle categorie ( ...
Leggi Tutto
Diritto
D. nel diritto dell'Unione Europea È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme alle direttive e ai regolamenti (art. 288 del Trattato sul funzionamento dell’UE). [...] ) e una o più funzionidi valutazione delle possibili scelte (detta funzione utilità o funzione costo o funzione obiettivo). Una classe particolarmente importante di modelli decisionali sono i modelli di ottimizzazione (➔).
Scienze sociali
La ...
Leggi Tutto
Antropologia
U. fantastici Nella dottrina vichiana, generalizzazioni operate dalla mente dei popoli nelle età ferina ed eroica quando prevale la fantasia (detti anche caratteri poetici, in quanto poetica [...] , segno naturale di una classedi individui, per un altro verso è la ‘voce’, capace per convenzione di significare le cose stessi tipi di azioni pratiche. Per es., poiché tutte le lingue devono servire alla funzionedi raccontare eventi passati ...
Leggi Tutto
ricorsività La proprietà di essere ricorsivo, cioè ricorrente. Teoria della r., o della ricorsione, o computabilità, la disciplina che si occupa di fornire una caratterizzazione matematica del concetto [...] la classe delle funzioni ricorsive primitive non ricopre quella delle funzioni computabili. Infatti, già nel 1928 W. Ackermann aveva costruito una funzione computabile, ma non ricorsiva primitiva. Questa funzione, nota come funzionedi Ackermann ...
Leggi Tutto
Si definisce valore critico di una determinata grandezza, il valore limite mai raggiunto dalla grandezza medesima (per es., la velocità critica nel moto dei gravi nell’aria), oppure quel valore in corrispondenza [...] critici. In tabella sono riportate alcune classidi universalità, espresse dai valori di d e n, nonché alcuni sistemi regione critica, come funzionedi variabili opportunamente scalate (cioè espresse con opportune unità di misura), è rappresentabile ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...