L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] un riflesso anche sulla stabilità di una classe dirigente impegnata nel difficile compito di offrire una identità morale al rinunciano alla funzionedi intrattenimento per acquistare invece quella ben più importante di strumento di trasmissione dei ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] dalla Chiesa, la violazione di principî di conoscenza sanciti come veri in funzione della difesa di un potere che si Gesellschaft (1953), Stuttgart 1957 (tr. it.: Classi e conflitto diclasse nella società industriale, Bari 1971).
Eco, U., ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] le eresie medievali e la Riforma rappresentavano una lotta diclasse della borghesia urbana contro la nobiltà rurale e che suoi albori in India), in quanto propone la restaurazione di questa funzione, con un ruolo non soltanto meramente simbolico. Le ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] che l'organizzazione e l'uso di cimiteri destinati alle classi sociali più elevate fossero accompagnati da una studiosi di civiltà angkoriana, ha avanzato una precisa ipotesi sulla funzionedi Angkor Vat. Secondo lo studioso si tratterebbe di ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] le génie français, Paris 1948.
Veblen, T., The theory of the leisure class. With an addition of a review by William Dean Howells, New York- di lusso una funzionedi innalzamento sociale; naturalmente ciò comporta un giudizio di valore sui consumi di ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] di diverse strategie interpretative. Anselm Strauss (v., 1959), ad esempio, sottolinea la funzionedi ordinamento simbolico svolta dalla memoria. Il senso di sulla scena sociale di movimenti che hanno una base diversa dalla classe sociale (differenze ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] ad individui delle classi sociali più elevate, mentre si riducono numericamente le sepolture delle necropoli di Cinosarge, dell' e, dalla fine del secolo, lastre di calcare stuccato in funzionedi stele. Il kouros riutilizzato nella Porta del ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] teatro risiede nei riti funerari e che l'attore vi svolge una funzionedi medium, non nega, anzi riafferma il nesso rito-teatro, e un cittadino diclasse alta e di ceto particolarmente abbiente, che in forma di liturgia, cioè di una singola ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] di mutuo sostentamento tra i lavoratori (aveva funzionidi cassa mutua autogestita, in caso di malattia, e di assistenza agli eredi, in caso di trasversale alla sua collocazione diclasse (v. Belloni, 1984).
Ma il problema di più difficile soluzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] la funzionedi avanguardia scientifica.
I presidi scientifici e i punti deboli dell’Italia
All’indomani dell’Unità, il compito di amalgamare in una nazione un mosaico di stati e staterelli appariva (ed era) immane. Non sempre la classe dirigente ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...