PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Scipione
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Scipione. – Nacque a Siena il 28 giugno 1598 dal conte Orso Niccolò e da Lucrezia di Scipione Bulgarini, ultimo di sei figli.
Nel [...] presbitero con il titolo di S. Sabina. Nel 1661 ebbe la funzionedi governatore della legazione di Urbino. Nel 1662 inedita di monsignor Francesco Pannocchieschi, a cura di P. Molmenti, in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, Classedi scienze ...
Leggi Tutto
CALLIGARIS, Luigi
Enrico De Leone
Figlio di Antonio e di Anna Macario, nacque a Barbania (Torino) "negli ultimi anni dell'impero napoleonico", come egli stesso afferma nelle sue Memorie senza precisare [...] per merito dell'allora facente funzionedi ministro degli Esteri, Giuseppe Maria Raffo di origine ligure, in un dovuto, a mano a mano, costituire il tessuto connettivo di una nuova classe dirigente educata all'europea.
Scoppiata la prima guerra d' ...
Leggi Tutto
BONO, Gaudenzio
Piero Bairati
Nato a Torino il 17 maggio 1901 da Stefano, impiegato delle Poste e telegrafi, e da Giuseppina Caire, si formò nel periodo di intensa industrializzazione dell'area metropolitana [...] funzionidi gestione strategica e di controllo operativo. Il binomio Valletta-Bono, nonostante la diversità di età e di mentalità, fu l'emblema di alla fine della guerra, mentre nella classe imprenditoriale italiana tendeva a prevalere una forte ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI TOSO, Federico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1560, terzogenito di Gerolamo e di Isabella Sauli, dopo Cristoforo e Maria.
Appartenne al ramo Toso della famiglia De Franchi, [...] gruppo dei cosiddetti navalisti, cioè di quei nobili nuovi che, all'interno della classe dirigente genovese, puntavano sul del D. diventa quindi significativa, anche per la funzionedi controllo da esercitare nell'applicazione delle nuove norme, ed ...
Leggi Tutto
CROCI, Antonio
Gian Luca Kannès
Figlio di Giovanni e Maria Zolla, nacque a Mendrisio, in Canton Ticino, il 7 apr. 1823 ultimo di quattro fratelli (Ambrogio, Giuseppe, Luigi). Nel 1841 risulta ammesso, [...] un sopralluogo a Verona, la definizione delle parti decorative e la redazione di un modello che mettesse meglio in valore le parti scultoree riducendo l'architettura a funzionedi supporto. Sulla maquette, pronta già nell'agosto 1874e conservata oggi ...
Leggi Tutto
DE FALCO, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Corato (prov. di Bari) il 25 febbr. 1878 da Angelo e Brigida Russo, di famiglia povera. Tipografo, repubblicano nella prima gioventù e poi socialista, [...] Olivetti, collaborò con vari articoli sulla lotta diclasse in Puglia al quindicinale Pagine libere di Lugano e nel 1913 pubblicò un opuscolo dal titolo Partito e sindacato: sulla funzione del partito socialista rispetto all'organizzazione operaia ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Sergio Zamperetti
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marcuola, il 6 ag. 1604, primogenito dei tre figli maschi di Agostino quondam Giovanni Battista o Daniel e di Andriana Contarini.
Rampollo [...] Venezia di inviare membri della propria Cancelleria in qualità di residenti, facenti quindi funzionedi ., Mss. Ital., classe VII, 5 (= 7926): A. Zilioli, Le due corone della nobiltà viniziana, c. 50 v.; Ibid., Mss. Ital., classe VII, 926 (= ...
Leggi Tutto
BOGGIANO-PICO, Antonio
Mario Belardinelli
Nacque a Savona il 31 agosto 1873 da Nicolò, possidente, e da Virginia Corsi, di antica famiglia piemontese. Giovanissimo, si distinse nella sua città nella [...] Roma, Roma 1901; L'organizzazione professionale e la rappresentanza diclasse, Torino 1901; L'azione dello Stato nel conflitto fra interessi collettivi e interessi individuali, Torino 1904; Funzione delle banche, Torino 1906). Partendo dalle idee ...
Leggi Tutto
BUFFOLI, Luigi
Bruno Anatra
Figlio di Francesco e di Santina Scalvi, nacque a Chiari (Brescia) il 20 ag. 1850. Ancor giovane, in seguito a rovesci economici, emigrava a Milano. Qui fu impiegato presso [...] del mercato" e assolvere contemporaneamente una "funzionedi Cassa di Risparmio che non paga interessi". Con le centrale della Lega sin dalla fondazione, fautore della "unione di tutte le classi nella cooperazione": il B. sosteneva appunto che "la ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Alfonso
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 sett. 1851, dal principe Filippo Andrea e da Mary Talbot, e assunse con il titolo nel 1890, alla morte del fratello Giovanni Andrea, [...] anonima edificatrice di case per la classe povera e laboriosa e della Società di mutuo soccorso. Lontano dal Quirinale con l'ascesa di Vittorio Emanuele III, restò al fianco della regina madre Margherita con questa particolare funzione assistenziale ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...