FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] sommergibili classe Sauro (1980-82), 2 sommergibili classe Pelosi (1988-89), 2 sommergibili classe Dandolo di pertinenza; all'attuazione difunzioni internazionali dissuasive in appoggio alla politica del proprio governo; al compimento di missioni di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] 'intento di rafforzare i suoi sostenitori locali e tutelandosi in tal modo da tendenze antipapali nella classe comunale Odelo, cardinale diacono di S. Maria in Cosmedin e imparentato col papa, svolse le funzionidi cancelliere della Chiesa romana ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] Esso non riconosce nessuna distinzione diclasse, perché ognuno è soltanto di talenti naturali considerevolmente maggiore di quanti ne vengano adoperati - nel quadro di una società basata sulla divisione del lavoro - per l'espletamento difunzionidi ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] ), la nobiltà trovò il modo di definirsi sul piano giuridico come una classe militare, animata da valori e ideali comuni, e dotata di privilegi trasmissibili ai propri discendenti. Più controversa è la funzione che, nella formazione dell'ideologia ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] sua funzione più importante: la giustificazione e perfino la glorificazione della violazione ed elusione di leggi e costituzioni vigenti, del diritto e della morale, perpetrate a favore di ‛superiori' ideali nazionali o razziali, sociali o diclasse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] attività: il tema che aveva preso corpo nell’esercizio delle sue funzionidi bibliotecario a Milano e a Modena e aveva trovato spazio già , e non già gli schemi ideologici o diclasse consueti nella massima parte della relativa storiografia.
...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] di quei testi nei secoli successivi. Considerate alla stregua di edizioni autentiche dei Classici, queste tavole avevano svolto la funzionedi strumento di appartenenti alla classe dei funzionari-letterati ricorsero all'uso di un atto di proprietà ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] funzionidi fiducia e di responsabilità, come quelle di rettori dei Patrimoni della Chiesa e di "defensores".
Se l'uso di e il 598 da Claudio, abate di un monastero presso Classe, in contatto con G. dal 592, di nuovo a Roma con probabilità dalla fine ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] fosse destinato ad alcuni specifici tipi di lavoro. Waṣṣāf ci spiega le funzionidi questa istituzione: "un luogo dedicato insegnare "a chi cerca la conoscenza in classe, nei giorni di scuola, dai libri di testo in uso al momento. Agli studenti ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] ; nel proprio cursus honorum spicca la funzionedi quindecemvir sacris faciundis; diviene anche corrector storica, in Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei, 393 (1996), Classedi Scienze morali, storiche e filologiche. Rendiconti s. 9, vol. VII ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...