Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] , che la rappresentanza di specifiche entità territoriali vada vista in funzionedi queste esigenze; pertanto somiglianze diclasse o di ceto professionale a quelle di razza, di lingua, di appartenenza religiosa, di sesso, sino a quelle di opinione. ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] secolo, l'espansione dell'istruzione, e quindi di una nuova classedi lettori di giornali, procedeva con un ritmo assai più possibilità di essere ridotti alla mercé di un arbitrio senza freni. Ora, nessuna istituzione può assolvere la funzionedi far ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] corrispondono alla funzionedi egemonia che il gruppo dominante esercita in tutta la società e a quello di dominio diretto o di comando che privacy, mercato, pluralismo e struttura diclasse. Ciascuno di questi tratti pone un problema esistenziale ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] economiche: le supposte discriminazioni possono funzionare come meri fattori rinforzanti, come vincolati insieme dall'esperienza comune di una guerra pluridecennale che ha tagliato trasversalmente divisioni diclasse, razza, tribù, religione ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] che la nuova organizzazione portasse sconcerto e sovvertimento difunzioni rispetto alle posizioni precedenti, egli “non aveva portato molti cattolici a fare la scelta della lotta diclasse, cioè a condividere pienamente le lotte anticapitalistiche e ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] spirito rivoluzionario del secolo e susciti o irriti le lotte diclasse; mentre altri fa credere per contrario che la prudenza, qualche misura ricalcato, della «Critica sociale» di Filippo Turati e della funzione da essa svolta in campo socialista. ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] civiltà, fino alle più colte e più forti, esistono due classidi persone, quella dei governanti e l'altra dei governati. La prima, che è sempre la meno numerosa, adempie a tutte le funzioni politiche, monopolizza il potere e gode i vantaggi che ad ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] peristilio, la cui decorazione a protomi ferine ha quasi la funzionedi introdurre il visitatore ai temi trattati nel mosaico della ‘ Da ciò deriva la sostanziale uniformità di questa classedi materiali, differenziabili tipologicamente per la diversa ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] funzionedi relegare in una posizione di secondo piano il piacere di uccidere la preda, che nelle forme più arcaiche di caccia rappresentava la fonte principale di incontri di calcio assunsero l'aspetto di vere e proprie battaglie diclasse 'simulate ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] poteri e strumenti tali da annullare i diritti di libertà individuale. I provvedimenti del domicilio coatto svolgono una funzionedi repressione preventiva nei confronti delle classi pericolose della società come oziosi, vagabondi, indigenti e ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...