Microarray
Armando Felsani
È nozione acquisita che migliaia di geni e i prodotti da essi codificati (RNA e proteine) partecipano in maniera complessa e coordinata ai meccanismi che sono alla base della [...] funzionamentodi un organismo nel suo insieme. La tecnologia dei microarray di DNA forniscono microarray ad altissima densità, con più di 1 milione di feature per array, fornendo anche valori di confidenza e diprobabilità.
Una tecnologia diversa, ...
Leggi Tutto
Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] iniziale arbitraria assegnata e P(Sj∣Si)=pij indica la probabilitàdi transizione vincolata dalle condizioni ovvie
[14] pij ≥ 0
e supponiamo che G(ξ;t) sia la trasformata di Fourier di una funzionedidensità, cioè che sia
[43] formula
si vede ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] le condizioni di pressione e didensità che si di tensore di correlazione (doppia), così come le
sono chiamate funzionidi correlazione (doppia), queste denominazioni derivando da quelle usate nel calcolo delle probabilità: solo se le probabilità ...
Leggi Tutto
variabile normale
variabile normale in probabilità e statistica, variabile aleatoria continua la cui funzionedidensitàdiprobabilità è la → curva normale. ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] sfavorevole, con una densitàdi 582 abitanti per funzionedi quanti tra questi ne sono sopravvissuti. In effetti, è interessante notare che mentre la parità non ha di per sé alcun effetto sulla probabilitàdi una nuova nascita, la sopravvivenza di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] umano non sarà probabilmente capace, in futuro, di ottenere molto di più di un miglioramento dei mezzi di osservazione, o dell rispetto alla materia di cui sono composte quanto alla temperatura e alla densità. Fu sbalordito invece di scoprire che la ...
Leggi Tutto
LACONIA (Λακωνική, Λακεδαιμόνια, Λάκαινα, Λακωνία)
F. Sirano
Regione della Grecia che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso, confinante a Ν con l'Arcadia e a O con la Messenia, mentre a E [...] di cammino, altrettanto Glympeis) si propone come punto di riferimento di un esteso comprensorio. Si tratta di un'importante funzione ambienti, probabilmentedi servizio, sparsi su un'area di 17.000 m2, i resti di due importanti edifici di culto (?): ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] , con le parole di un costituzionalista americano, che «la funzione delle norme costituzionali dovrebbe essere quella di contrastare gli aspetti della cultura e della tradizione che hanno più probabilitàdi produrre conseguenze dannose attraverso ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] di una gran superficie velica, per potere accrescere la velocità, e, nel caso di un cutter da corsa, aumentare le probabilitàdi ad alcool, a motori a gas, a motori a olio pesante (densità uguale o superiore a 0,88), a motori a petrolio, a motori ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] Morea avrebbe avuto una funzionedi difesa degli interessi 141-146, in partic. 142. È più probabile che ci si debba invece attenere alla testimonianza densità dei suoi messaggi ideologici sono state ampiamente studiate: oltre al fondamentale saggio di ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...