L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] qualità di tecnico di laboratorio all'Università di Glasgow, indagava sulle cause del cattivo funzionamentodi un precedente modello di macchina a del campione sulla base del coefficiente di errore probabile nel calcolo della popolazione. I dati ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] divino» (l’autore allude, probabilmente, alla fondazione di Santa Sofia)21.
Le tra la funzione storica del di Piero. Al riguardo si è già accennato ai fondamentali studi di Roberto Longhi81, che all’acume dell’analisi uniscono un alto grado didensità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] 'acqua, aveva la duplice funzionedi segnalatore acustico e di rivelatore della presenza di iceberg (questione divenuta molto 'galleggiasse' su un fluido didensità maggiore e paragonò i continenti a zattere fatte di tronchi d'albero: tanto più ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] di ῾avere' è ⟨AI(O) ῾ho' accanto ad ài. Notevole la frequenza di quest'ultima forma, in quanto assume la funzionedi generatasi probabilmente in di Giannino Quirini amico e imitatore di Dante, ibid., 10, 1989, pp. 45-73.
19. Si veda la densa sintesi di ...
Leggi Tutto
LUCANIA et BRUTTII (v. s 1970, p. 414)
A. Bottini
E. Lattanzi
La Regio III augustea corrisponde solo in modo molto approssimativo all'attuale Basilicata, anche nel suo comparto non ricadente nella moderna [...] indicare infatti il definito affermarsi di un'organizzazione politica fondata su un sistema di magistrature, attestate anche dai documenti epigrafici. Una funzione analoga a quella di Paestum ha probabilmente svolto il secondo centro urbano costiero ...
Leggi Tutto
Personalità animali
Susanna Pietropaolo
Secondo la definizione di Hans Eysenck, uno dei padri fondatori della psicologia della personalità umana, questa può essere descritta come la più o meno stabile [...] ai quesiti elaborati dall’etologo Nikolaas Tinbergen difunzione, causa, sviluppo ontogenetico e filogenesi di tumori in seguito all’esperienza di forti stress sociali, probabilmente a causa di diversità nei processi di angiogenesi e nell’attività di ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Andrea Bozzi
La definizione dell’informatica umanistica come disciplina nella quale interagiscono la scienza dell’informazione, l’utilizzo di sistemi di calcolo e il vasto universo [...] funzione della collaborazione con le scienze umane, la linguistica e la filologia in particolare.
Nelle sezioni seguenti sono analizzati gli ambiti con le maggiori probabilitàdi ciascuna linea di scrittura sull’asse orizzontale: la densità dei pixel ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] la sua larghezza, in rapporto alla densità, trasparenza e rendimento in chiaroscuro del stampe si attribuiscono, ma senza probabilità, al maestro. Il principio pollaiolesco più quella ricerca di plasticità che, per funzionedi linee e di ombre, il ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922)
Giorgio MONTALENTI
Mario TENANI
Fatti sperimentali fondamentali. - Per lunghissimo tempo con la denominazione fenomeni magnetici si intese indicare quel gruppo di fatti causati [...]
ove A è il peso atomico e d la densità, e la suscettività molecolare mediante la relazione
ove M sono riportate le due curve di Langevin L∞ (a);
in funzionedi a L'indice
sta a indicare far scegliere le vie di più probabile successo tra le infinite ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] abbia anche funzionidi filtro passa- di esso una serie di stringhe rappresentate da due livelli di tensione +V e −V; b) che sia equiprobabile la trasmissione di uno ''0'' o di un ''1'' in ciascun tempo di bit; c) che la densitàdiprobabilità ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...