IONIZZAZIONE
Leonardo MARTINOZZI
Giovanni junior GENTILE
. Con questo termine si comprendono tutti i processi in cui i gas, sotto l'azione d'un agente esterno, detto agente ionizzante, perdono la loro [...] neppure tener conto esattamente di quel che è il probabile moto degli elettroni nell metodi di misura didensità ionica.
Gli apparecchi per la misura della densità ionica coppia di condensatori cilindrici, che disposti in parallelo funzionano come se ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] armonico con frequenza caratteristica
dove n è la densità media di particelle. Le variabili collettive ϱk soddisfano equazioni di moto che nel limite didensità elevate e di lunghezze d'onda grandi rispetto alla distanza media tra gli elettroni ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] di più lungo uso fu quello fondato nella zona meridionale al di là del fiume, mentre il cimitero di Umm Salāma, a N della città, sarebbe stato quello di estensione e densità più probabile può essere funzionedi difesa e di sostegno del terreno di ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] 20.000 punti sull'orbita di un punto iniziale scelto a caso nell'intervallo 0 〈 x 〈 1. Con probabilità 1, si ottiene l'immagine una periodicità formano un sottoinsieme denso dell'intervallo.
La funzionedi raddoppio mostra chiaramente una dipendenza ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] la stima proporzionale a MPl4 per la densitàdi energia del vuoto si riduce almeno a difficoltà, a causa diprobabilità divergenti, nello studio che definisce la funzionedi partizione:
[6] formula
dove β=1/kBT, con kB la costante di Boltzmann e T ...
Leggi Tutto
Neocorteccia
Vernon B. Mountcastle
Nell'uomo, la neocorteccia è la sede delle funzioni cognitive superiori e la sua complessità anatomica rispecchia l'importanza del compito che essa svolge nell'adattamento [...] didensità ottica in sezioni della corteccia sensoriale colorate con il violetto di cresile (colorazione di classi di ipercolonne e della funzionediprobabilitàdi incontrare neuroni appartenenti a una sola di queste classi, mentre il punto di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] probabilitàdi un certo risultato finale è data in termini di oscillazioni di punto zero propagano la funzione d'onda su una regione di spazio crescente network molto densodi propagatori e vertici di un qualche diagramma di Feynman di ordine molto ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] di idrogeno che conteneva anche una considerevole quantità di elio. L'immensa forza di gravità generata dalla massa di gas ne causava - e ne causa - la compressione, alzando di conseguenza la densità bassissima probabilitàdi interazione di queste ...
Leggi Tutto
Musica e matematica
Angelo Guerraggio
Musica e matematica
Che ogni accordo musicale si configuri come un rapporto numerico è consapevolezza che viene da lontano, addirittura dalla Repubblica e dal Timeo [...] alla sua lunghezza, alla radice quadrata della sua densità e alla sua sezione. Per esempio, la la soluzione di Bernoulli era valida per ogni suono: ogni funzione periodica si può delle catene di Markov, Xenakis introduce nel 1955 la probabilità nella ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] tunnel.
Un superconduttore può essere descritto mediante una funzione d'onda macroscopica del tipo Ψ=ϱ1/2eiφ, dove ϱ=∣Ψ∣2 rappresenta la densità delle coppie di Cooper e φ la fase. Il numero totale di coppie N e la fase sono variabili coniugate che ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...