limite
lìmite [Der del lat. limes -mitis] [LSF] Confine, termine, elemento di separazione; si specializza, in senso astratto, come il confine ideale al di sopra o al di sotto del quale si verifica un [...] debole: v. DISTRIBUZIONI DIPROBABILITÀ INFINITAMENTE DIVISIBILI: II 222 f. ◆ [ANM] L. destro e sinistro: v. oltre: L. di una funzionedi variabile reale. ◆ [FME] L. di dose: valore massimo dell'equivalente di dose di radiazioni per il singolo ...
Leggi Tutto
funzionefunzióne [Der. del lat. functio -onis, dal part. pass. functus di fungi "adempiere"] Concetto che s'identifica con quello di applicazione, essendo peraltro preferito se l'insieme di arrivo è [...] nell’elettronica e nell’informatica per rappresentare il funzionamentodi circuiti logici. ◆ F. d’onda: la f., autovalore dell’equazione di Schrödinger, che dà la densitàdiprobabilitàdi presenza di una particella a un dato istante: v. Schrödinger ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] associare uno stato macroscopico a una funzione d'onda arbitraria del sistema, di un sistema macroscopico - con l'entropia SG di Gibbs, più comunemente usata, definita per una densitàdi insieme ρ (X) dalla relazione:
dove ρ (X) dX è la probabilità ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] di una somma o di una combinazione lineare di n errori. Laplace era riuscito a dimostrare che nel caso di errori aventi la stessa funzionedi la medesima distribuzione didensità φ(x) e quindi identica distribuzione diprobabilità. Indicando con μ ...
Leggi Tutto
Fermi, Enrico
Férmi, Enrico (Roma 1901, nat. SUA - Chicago 1954) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Roma (1926), poi (1938) nella Columbia Univ., New York, e infine (1946) nell'Institute of nuclear [...] che funzione (di distribuzione) di F.-Dirac (v. oltre). ◆ Funzionedi F. nel decadimento beta: v. decadimento beta: II 100 d. ◆ Funzione (di distribuzione) di F.-Dirac: dà, in funzione della temperatura assoluta, la probabilitàdi occupazione di un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione diprobabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] generata dagli intervalli di ℝ) a partire da una data funzionedi ripartizione. Al problema dell'estensione di una misura diprobabilità, Kolmogorov ricondusse anche la questione della definizione della 'legge diprobabilità' di un processo aleatorio ...
Leggi Tutto
Cauchy Augustin-Louis
Cauchy ⟨koshì⟩ Augustin-Louis (Parigi 1789 - Sceaux, Seine, 1857) Ingegnere, poi (1815) prof. nella Ècole Polytechnique, alla Sorbona e al Collège de France; non accettando il [...] y=ðFy/ðx, ðFx/ðz=ðFz/ðx, ðFy/ðz=ðFz/ðy. ◆ Criteri di convergenza di C.: → convergenza. ◆ Dati di C.: v. gravitazionale, dinamica del campo: III 85 a. ◆ Distribuzione di C.: la distribuzione diprobabilitàdidensità p(x;l,m)=(1/p)l/[l2+(x-m)2], con ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa [Der. del gr. symmetría, comp. di sy´n "insieme" e métron "misura"] [LSF] Proprietà d'invarianza delle funzioni descriventi un sistema fisico rispetto a date trasformazioni, di cui [...] di una funzione: v. variazionali, principi: VI 458 e. ◆ [PRB] S. di variabili casuali (interne e spaziali): v. probabilità classica: IV 589 e. ◆ [FSN] S. fisica: trasformazione di ) di un campo che lascia invariata la densitàdi lagrangiana ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale [...] di x; in simboli, per d. diprobabilità (il caso delle d. di frequenza è del tutto analogo): F(x) = Pr {X < x}. La funzionedi , è detto numero dei gradi di libertà. La d. di tipo beta ha per r>0, s>0, funzionedidensità f(x)=xr−1(1−x ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] non introdusse, nemmeno a livello euristico, il concetto di variabile casuale e quindi non analizzò distintamente densità o funzioni caratteristiche.La sua teoria della probabilità apparteneva ancora alla matematica applicata e non ammetteva la ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...