. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] : esso è caratterizzato da densitàdi corrente molto piccole. Il gas può venire a contatto con i conduttori metallici (armature) direttamente oppure attraverso uno strato dielettrico il quale compie la funzionedi combattere l'ineguale distribuzione ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] suburbio e l'altipiano anche nei riguardi della densità demografica. Accanto a un valore medio di 2595 ab. per kmq., sta la città Gran Bretagna e gli Stati Uniti, ecc. Questa funzionedi Trieste come collegamento della madre patria con i paesi del ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] le frequenze considerate (banda X) vi sono sorgenti a RF capaci di potenze dell'ordine di 100 MW e con altissima efficienza (50÷70%). Esistono già alcuni prototipi funzionantidi klystron a 11 GHz con le caratteristiche volute; fra le altre sorgenti ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] il suo principio difunzionamento è fotonico, cioè legato al trasporto di segnali luminosi. I vantaggi delle fibre ottiche rispetto a un comune conduttore metallico sono nella velocità di trasmissione, nell'efficienza e nella densitàdi informazioni ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] didensità dei gas". I′'aria pesa 14,368 volte più dell'idrogeno (assumendo come peso di un litro di idrogeno il valore 0,09001 di grandi resistenze e conseguenti logoramenti. Perciò queste macchine funzionano con piccola ammissione e ciò porta con sé ...
Leggi Tutto
GHISA (dal ted. giessen "versare"; fr. fonte; sp. hierro fundido; ted. Gusseisen; ingl. cast iron)
Iginio Musatti
La ghisa si classifica tra i prodotti siderurgici che non sono congenitalmente malleabili. [...] trazione della ghisa comune in funzione della somma dei tenori di carbonio e di silicio. I diagrammi mostrano la microstruttura, specie quando si tratti di getti a spessore diverso. Esso ne aumenta anche la densità, e diminuisce la tendenza a dar ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] i due maggiori, SLC e LEP, sono recentemente entrati in funzione. Nel campo degli a. per protoni, l'AC per di collimazione, di dispersione in energia, didensitàdi particelle e d'intensità. Recentemente si considera addirittura la possibilità di ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] alla distanza s dal campione è data da I α ϱ(V/s)exp(−A1/2s), dove e ϱ sono la funzionedi lavoro e la densità locale di carica elettronica del materiale costituente la superficie del campione, e A una costante. Alla punta si fornisce un moto ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] anche la prevalenza dei calcari, funziona come serbatoio idrico rispetto alle pianure sottostanti, la cui economia agricolo-pastorale completa non meno con la transumanza che con la presenza di una più o meno densa popolazione sedentaria.
Tutto il ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] sistema, che si deduce da [3],
La soluzione generale dà le c in funzionedi t e di n costanti arbitrarie, ch = ch(t/π1, π2, ..., πn) da universale, μ la densità.
È noto che esistono figure d'equilibrio, Σ, ellissoidiche di rotazione, scoperte da ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...