L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] come capitale Tebe, con le caratteristiche di una grande città con alta densitàdi popolazione, dislocata in un'area ed è quindi proprietario di terre e bestiame e che inoltre adempie alla funzionedi ufficio periferico dell'amministrazione ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] dalle potenze occidentali. La Morea avrebbe avuto una funzionedi difesa degli interessi mediterranei almeno pari a quella medaglia e la densità dei suoi messaggi ideologici sono state ampiamente studiate: oltre al fondamentale saggio di R. Weiss, ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] che il tratto corrispondente alla campata orientale, ritagliato da un leggero tramezzo, avesse funzionidi cappella privata.
Architettura sacra
La densità della presenza templare in Europa è misurata, sul piano architettonico, soprattutto dal numero ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] : in entrambi i casi l'argilla svolgeva la funzionedi malta, ma essa venne anche impiegata in grosse zolle mescolavano e sono distinguibili per il colore e la differenza didensità; per evitare il gocciolamento si collocavano rotoli lungo i ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzionidi riparo, [...] che prevede la separazione difunzioni e di vani all'interno dell'alloggio. Si tratta in effetti di modelli e di nozioni che elaborano l' tipologie si estende in genere a problemi di aggregazione e didensità: ad esempio, le critiche espresse dal ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] di coniugare l’innovazione tecnologica con un’efficiente amministrazione, controllando il funzionamentodi ma vi si affianca e, in qualche modo, ne potenzia la ‘densità esistenziale’. Gli edifici (le machines à habiter della modernità) sono così, ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] fa sentire anche nelle sovrastrutture. La nuova densità e pesantezza dell'ordine dorico protoclassico e l alle principali linee di sviluppo. La sua struttura fu condizionata dalla funzionedi riunire insieme diversi monumenti di culto adiacenti. Non ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] più lunghi. Comunque, per ambedue i tipi di emulsione i tempi ottimali sono funzione dell'attività della sorgente, della grammatura del campione e della densità ottica che si desidera ottenere. La tecnica di ripresa è molto semplice: si deve avere ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] disposte con densità nelle zone pianeggianti della Capitanata, solcate da corsi d'acqua, allora ricche di praterie, a far parte del demanio. Il castello assunse la prevalente funzionedi fastosa residenza estiva: le carte sveve e angioine lo citeranno ...
Leggi Tutto
NURAGHE
G. Lilliu
Monumento caratteristico della Sardegna, costruito con grandi pietre a secco disposte a filari. Nella sua espressione architettonica essenziale è in forma di torre circolare troncoconica, [...] di S. Vero Milis, altezza sul mare m 5), il n. si trova a tutte le quote altimetriche; ma si addensa di più fra i 200 e i 700 m, segnando minori densità più largamente le campagne all'intorno in funzionedi vedetta.
Così esaminato il n., ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...