Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] a tutto il 19° sec., anche per via del clima insalubre e della malaria e di altre malattie endemiche. Nel 1873, gli abitanti erano ancora meno di 1.800.000 e la densità media raggiungeva appena i 2 ab./km2. Nel 20° sec. l’incremento ha assunto ritmi ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] in difficoltà, si è tentata la localizzazione, su iniziativa pubblica, di grossi impianti (chimici, in particolare: Saline Ioniche), che avrebbero dovuto svolgere una funzione trainante per l’intera economia regionale; in questa strategia rientrava ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (10.073 km2 con 553.254 ab. nel 2020; densitàdi 55 ab./km2), compresa tra Puglia, Campania e Calabria, bagnata per breve tratto dal Tirreno, a SO (tra Sapri e Scalea) e [...] e in netto contrasto con l’andamento di numerose province meridionali. Tale dinamica è riconducibile, nel caso di Potenza, agli impianti del gruppo FIAT entrati in funzione a Melfi nel 1994, all’interno di uno dei più importanti progetti promossi a ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] saliti a 18.520.000. La densità media rimane bassissima (poco più di 2 ab./km²), ma si è di parità mobili, attuato nel 1973 dopo la crisi di Bretton Woods e consistente nel graduale aggiustamento del tasso di cambio in funzione degli obiettivi di ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] e del Belgio. Si tratta infatti (stima 1974) di 46.436.000 ab. su 130.362 km2, con una densitàdi 356 ab. per km2, tutti dati non paragonabili britannici e ricercare una funzionedi mediazione tra Est e Ovest in un momento di grave crisi dei rapporti ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] continenti come l'Africa, l'Asia e l'Australia.
Per individuare una c. con l'ausilio di indicatori diversi da quello demografico e delle densità (per es., le funzioni che vi si svolgono, o i gruppi sociali che vi sono insediati, o le morfologie e i ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] quindi in gran parte marcati caratteri rurali. La bassa densità della popolazione (69 ab./km2 al 1991), la naturale dell'isola a ricevere oggi una rinnovata attenzione, in funzionedi un'azione ambientale (difesa del bosco e della fauna, protezione ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] tentativo di produrre una densità naturalmente permeabile che affidi a una matrice di gruppi arborei l'incipit di sulla totalità del proprio territorio nazionale, in funzionedi valori democraticamente stabiliti sulla base delle aspirazioni espresse ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] quelli di Messina (1,7%) e di Ragusa (1,1%). Di conseguenza, anche le densità si funzioni del Consiglio di stato in Sicilia sono esercitate dal Consiglio di giustizia amministrativa; il secondo regola l'esercizio, nella regione, delle funzionidi ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] le risultanze anagrafiche, al 31 dicembre 1975 essa era di 1.244.553 ab., con una densitàdi 159 ab. per km2. Nel ventennio 1951-71 le delle funzioni fra i porti di Trieste, Monfalcone (1.030.071 t nel 1973, per il 97,2% sbarchi di legname, ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...