RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] e maggiori funzionidi visualizzazione (ingrandimenti di dettagli, misurazioni precise, variazioni del livello di grigio, seconda dei valori numerici didensità, la composizione strutturale di una massa: se si tratti cioè di una massa solida o ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] molteplici vie nell'organismo ove svolgono funzionedi traccianti, allorché, distribuendosi uniformemente nelle un limitato percorso nella materia e un'elevata densitàdi ionizzazione.
Le applicazioni cliniche delle tecniche autoradiografiche sono ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] e diagnosticare quindi l'entità di osteoporosi di varia natura o, inversamente, di aumenti didensità delle ossa.
A partire progenitori indifferenziati dove e quando è richiesta la loro funzione, è presumibile che i fattori regolatori del dinamismo ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] sono per lo più il risultato di alterazioni di singoli geni. Tali disordini della funzione genica possono essere a loro volta durante il Paleolitico e il Neolitico, allorché la densitàdi popolazione era così ridotta da rendere prevalente l'effetto ...
Leggi Tutto
Sangue
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Claudio Cartoni
Per sopravvivere, tutti gli organismi hanno bisogno sia di un continuo rifornimento di sostanze nutritive e di energia, indispensabile per [...] omogeneo di colore giallo chiaro, costituito per il 90% da acqua e per il 10% da sostanze solide. La sua densità specifica è compresa tra 1,052 e 1,064. I costituenti del plasma sono numerosissimi e rispecchiano parte delle molteplici funzioni che ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] possa essere codificata da un solo neurone. Il funzionamentodi questo meccanismo di codifica si basa sul fatto che le cellule stimolo era anch' essa gaussiana, tutte le densitàdi probabilità necessarie per calcolare l'informazione trasmessa sono ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] necessarie per la formazione e il corretto funzionamentodi un centro PET per la ricerca clinica: .K., Ortendahl, D., Pérez-Méndez, V., Medical positron imaging with a dense drift space MWPC, in ‟IEEE transactions on medical imaging", 1982, TMI-I ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] Bernard. Questi distingueva nettamente le funzionidi relazione dalle funzionidi nutrizione. D'altronde l'endocrinologia sperimentale densità del ‛neurosecreto', messa in evidenza con le colorazioni selettive, diminuiscono anche le quantità di ...
Leggi Tutto
Infiammazione
PPatrio Caselli
di Patrio Caselli
Infiammazione
sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione [...] L'aumento degli elementi mononucleati nel tessuto di granulazione, in funzione del tempo, è in parte un densità degli infiltrati cellulari (di cui è tipico esempio l'infiltrazione essudativa del derma da istamina), è caratterizzata dall'esiguità di ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] ,fd(hi)Xi. Sia la proliferazione che la differenziazione sono governate da funzionidi saturazione fp/d(h) = Kp/dh/(h+ϑp/d) dove le con cui si legano. Il timo è un organo ad alta densità cellulare, per cui la stessa cellula T viene esposta a tutte ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...