Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] Metaponto, dimostrano che consistevano di poche stanze con varie funzioni. Le ricognizioni effettuate nei territori di Imera in Sicilia, di Metaponto e di Crotone in Magna Grecia dimostrano che questi furono densamente occupati durante il periodo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] è il caso, assai frequente, di sepolture venerate inserite in necropoli già densamente occupate, nelle quali si assiste aule di culto rurali con funzionedi cura animarum cominciarono a sviluppare una funzione cimiteriale, a servizio di un ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] enormi, sugli 800 ha ciascuna, ma è difficile valutarne la densità), nella valle dell'Indo (Mohenjo Daro, 125 ha), in edifici B e C. L'esatta funzionedi ciascuno di questi edifici è ancora oggetto di discussione tra gli studiosi; un complesso ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] variazioni a livello qualitativo. La rarità e la densità, per esempio, in quanto elementi costitutivi della semplice, per cui la forma più perfetta riassumeva in sé le funzionidi quelle inferiori, a quella più complessa secondo la quale la forma ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] "moderna biologia dinamica", ma anche di "una considerazione approfondita della storia e della funzione della cultura" quali si rispecchiano nelle migrazioni, nelle usanze matrimoniali, nella densità della popolazione, nella diffusione delle malattie ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] assegnando all'agricoltura la funzionedi fornitrice di sovrappiù o, come è stato scritto, di 'scatola nera' dalla quale ancora un'agricoltura di sussistenza, l'aumento della popolazione e, in particolare, della sua densità sul territorio è uno ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] la non letteratura, ossia il mondo, in funzionedi quel patrimonio di valori, un tempo sacri e ora secolarizzati densità d'intreccio, attualità, riconoscibilità dell'ambiente d'azione. Vi si affrontavano problemi sociali, si proponeva un nuovo tipo di ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] alla funzionedi egemonia che il gruppo dominante esercita in tutta la società e a quello di dominio diretto o di comando densità corporativa e burocratica; congestione legale per eccesso di regolamentazione; congestione fisica per eccesso di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] come un aggregato di case, un organismo compatto ad alta densità, con scarsi elementi architettonici di spicco. Alla a pettine), spesso nell'ambito di fondazioni religiose. Poiché la funzionedi queste strade era di assicurare le relazioni tra i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] 'acqua, aveva la duplice funzionedi segnalatore acustico e di rivelatore della presenza di iceberg (questione divenuta molto 'galleggiasse' su un fluido didensità maggiore e paragonò i continenti a zattere fatte di tronchi d'albero: tanto più ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...