La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] (idrogeno-2), l'elio-3, l'elio-4, e il litio- 7. La figura (fig. 3) mostra la quantità di questi isotopi prodotta, secondo i calcoli standard, in funzione della densità della materia che emerge dal big bang. Spesso i cosmologi affermano che la ...
Leggi Tutto
Nervo
Vanessa Ceschin
Il nervo è l'elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzionedi trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l'eccitabilità [...] gel labile a scarsa densità, privo di ribosomi, di reticolo endoplasmatico e di membrane del Golgi, i che lo spazio compreso fra esse è riempito da citoplasma. La funzionedi queste incisure non è chiara, ma sembrano deputate a scambi metabolici tra ...
Leggi Tutto
Calcio
Anna Maria Paolucci
Il calcio è un elemento chimico (simbolo Ca), appartenente al gruppo dei metalli alcalino-terrosi, esistente in natura soltanto allo stato combinato, soprattutto come carbonato, [...] invece luogo una lenta ma progressiva perdita didensità, che si accentua notevolmente nelle donne nel di antiacidi, spesso a base di sali di calcio, si prospettano rischi di ipercalcemia, di alterazioni nella funzione renale nonché di formazione di ...
Leggi Tutto
Pelo
Rosadele Cicchetti
I peli sono produzioni epidermiche filiformi e flessibili costituite da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprendono un fusto, o porzione libera, e una radice dotata [...] midollare, posta all'interno del pelo, didensità minore, mentre le successive divisioni cellulari portano una pelle spessa con un grosso strato corneo. Per la loro funzionedi isolanti, i peli dei Mammiferi sono strutture omologhe alle penne degli ...
Leggi Tutto
Disciplina sviluppatasi di recente attraverso processi di interazione tra varie altre discipline, quali la botanica, la zoologia, l'ecologia, la genetica, l'etologia, la biogeografia, con lo scopo di risolvere [...] finalità il restauro di uno stato originario, o comunque di riferimento, della struttura, ma anche delle funzionidi una comunità o di un ecosistema degradato, di solito a causa di attività antropiche. Questo tipo di approccio è spesso necessario ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] esterni.
Nel caso di r. a due porte prive di eccitazioni interne, si usano rappresentazioni costituite da 4 funzionidi r. opportunamente scelte buona qualità del servizio.
Nel caso in cui la densitàdi utenza in una cella cresca fino a rendere il ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] , e a un complesso di ghiandole e organi vari che contribuiscono alla funzione riproduttiva e vengono indicati come di un originale (testo o immagine) e alla digitalizzazione e registrazione di corrispondenti segnali elettrici delle diverse densità ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] del vettore v del c. coincidono con le derivate parziali di una medesima funzione monodroma, U, del posto, detta potenziale: vx = δU B dV, essendo j la densitàdi corrente e V il volume occupato dal conduttore; la forza (forza di Lorentz) che il c. ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] quindi possibile concepire il funzionamentodi un tokamak in regime stazionario. Sebbene, a causa di turbolenze e microinstabilità, ; b) p. del guscio che implode, con densitàdi alcuni g/cm3 e temperature di 104-105 K; c) p. fortemente compresso, ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] così da conferirgli determinate caratteristiche chimiche, fisiche e meccaniche. La funzione delle ferroleghe non è però limitata alla possibilità di ottenere un acciaio di opportuna composizione finale, ma comporta anche un’energica azione affinante ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...