METILTERBUTILETERE
Eugenio Mariani
Il m. (MTBE), composto chimico di formula CH3−O−C(CH3)3, è un liquido incolore didensità 0,746 g/cm3, che bolle a 55°C e solidifica a −108°C; la sua tensione di vapore [...] ricordati. Gli USA hanno programmato fra la fine del 1992 e la metà del 1993 l'entrata in funzionedi 5 nuovi impianti per una capacità di 2,5 milioni di t, mentre altri sono già in programmazione per entrare in esercizio entro il 1993-94. In Canada ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349; App. II, 11, p. 454)
Eolo SCROCCO
La continua e rapida evoluzione dello studio del legame chimico si sviluppa essenzialmente seguendo una teoria rigorosa che si vale dei [...] interesse chimico, non è indispensabile conoscere esplicitamente le funzioni d'onda, ma solamente una serie di cosiddette "matrici densità" che sono funzioni delle Ψ. Per introdurre queste "matrici densità" nel modo più semplice, si può partire, per ...
Leggi Tutto
TITANIO (XXXIII, p. 934)
Dante Buttinelli
Le eccellenti caratteristiche meccaniche e la discreta resistenza a corrosione del t., unitamente al suo basso peso specifico, hanno aperto di recente a questo [...] si aggiunge un po' di vapor d'acqua che ha funzionedi nucleante, favorendo la formazione di particelle idonee per usi pigmentari regolare lo sviluppo dei cristalli del prodotto e la densità dei manufatti, fattori dai quali dipendono in larga misura ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] gocce venivano ricavati a partire dalla densità del liquido e dalla loro velocità di caduta. Il valore di 3,1·10−10 unità elettrostatiche Nel 1905 Einstein aveva calcolato, in funzione del tempo, di quanto le particelle colloidali si spostassero in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] usato nell'indagine sistematica dei minerali; la sua funzione era quella di concentrare e dirigere la fiamma attraverso uno sbuffo d misurandone la densità allo stato di vapore: poiché volumi uguali di gas contengono un numero uguale di molecole (alla ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] e alta densitàdi reticolazione. Esso trova anche impiego nella fabbricazione di materie plastiche termoindurenti molecolare, che è in grado di progettare e produrre enzimi aventi proprietà mirate in funzione delle richieste specifiche della catalisi ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] dà alcuna informazione sulla presenza di altri composti.
Le ossidasi a funzione mista sono i biomarker non e la sua correlazione con la densità del traffico navale.
In Francia, le prime restrizioni all'uso di TBT furono poste nel 1982, seguite ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] in un nanotubo a parete multipla corrisponde a una densitàdi corrente maggiore di 108 A/cm2. Se il nanotubo fosse un numeri binari. La funzione logica più semplice è l'inversione. Un circuito digitale che esegue questa funzione è chiamato invertitore ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] con riciclo infinito equivale a un CMFR.
Poiché le condizioni difunzionamento dei PFR sono praticamente impossibili da riprodurre a causa dell' un'appropriata dimensione dei pori, una bassa densità e la capacità di assorbire l'acqua (Moe, 1999).
...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] direttamente legati ad anelli aromatici (bifenilene) e tutte le funzionidi legame come l'ammidica, l'ureica, l'esterica, rivoluzionari (produzione ad alta purezza, possibilità di elevata densitàdi corrente, operatività ad alta pressione e alta ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...