• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
456 risultati
Tutti i risultati [456]
Fisica [57]
Biologia [54]
Temi generali [54]
Medicina [47]
Matematica [43]
Biografie [36]
Arti visive [32]
Chimica [28]
Archeologia [24]
Diritto [19]

IDRAULICA

Enciclopedia Italiana (1933)

IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"]) Umberto [...] . Brillano i nomi di Green, di Stokes, di Helmoltz, di Poincaré, di Navier, di Beltrami, di Boussinesq. Ma se e le parti non statiche delle pressioni normali funzioni lineari omogenee delle velocità di deformazione, posta la quale legge si deducono ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI FERDINANDO MARSILI – GIUSEPPE LUIGI LAGRANGE – MARCO VITRUVIO POLLIONE – EQUAZIONE DI CONTINUITÀ – SIMILITUDINE GEOMETRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDRAULICA (4)
Mostra Tutti

ALPINISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] fedelta della descrizione tecnica della scalata e della funzione di guida del Ligure. Sono imprese che si ripeteranno Zelanda, della Tasmania, così simili alle Alpi, sono esplorate da Green nel 1882, da Fitz Gerald nel 1895; recentemente da Porte, ... Leggi Tutto
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – CLUB ALPINO ITALIANO – FILIPPO DI MACEDONIA – PRINCIPE DI PIEMONTE – GUGLIELMO GRATAROLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPINISMO (6)
Mostra Tutti

Fisica matematica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fisica matematica Andrei Tjurin Vieri Mastropietro L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] Da questo si può ottenere l'analogo delle identità di Ward, le cosiddette identità di Slavnov-Taylor, le quali mettono in relazione le funzioni di Green; tali identità per le teorie non abeliane sono di gran lunga più forti rispetto a quelle abeliane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
TAGS: TEOREMA DELLE FUNZIONI IMPLICITE – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – ROTTURA SPONTANEA DI SIMMETRIA – TEORIE DI GRANDE UNIFICAZIONE – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisica matematica (3)
Mostra Tutti

BIOLOGIA CELLULARE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] un nuovo, ingegnoso metodo di marcatura: l'uso della proteina fluorescente verde o GFP (Green Fluorescent Protein), una piccola Al di là della metafora di costume, è stato proposto un modello fisico;chimico che spiega bene il funzionamento di una di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: MODIFICAZIONI POST;TRADUZIONALI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – APPARATO RETICOLARE INTERNO – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – PROTEINA FLUORESCENTE VERDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOLOGIA CELLULARE (7)
Mostra Tutti

INTEGRALE, CALCOLO

Enciclopedia Italiana (1933)

INTEGRALE, CALCOLO Leonida Tonelli . Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni naturali e sociali, si presentano [...] Integrali multipli. - 13. Il concetto d'integrale definito si estende alle funzioni di 2, 3 0 più variabili x, y, z, . . ., di Green, perché è in stretto rapporto con un'altra stabilita da G. Green (1828), e permette di trasformare gl'integrali di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTEGRALE, CALCOLO (3)
Mostra Tutti

VOLTA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123) Giulio KRALL È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] ogni P sul contorno e per ogni P′ interno al campo. La parte singolare di G dicesi soluzione fondamentale. Nota la funzione G = G(P, P′), funzione di influenza o di Green, le soluzioni della [1] si calcolano con una quadratura. Si ha infatti, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – TRASFORMAZIONE AFFINE – MATERIE PLASTICHE – SERIE DI FOURIER – CEMENTO ARMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTA (3)
Mostra Tutti

IRAN

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IRAN Pier Giovanni Donini Biancamaria Scarcia Amoretti Laura Bottini Bruno Genito Giovanni Curatola Maria Luisa Zaccheo Stefania Parigi (v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] avendo compiti ben definiti, esercita una funzione di sorveglianza sulle istituzioni, sulle leggi varate aser-e Iran ("Profilo dell'arte contemporanea"), ivi 1981; H. Sadri, The green leaves, ivi 1986; P. Golbarghe, Honar va sarhang dar Iran ("Arte e ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – INVASIONE DEL KUWAIT – BILANCIA COMMERCIALE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRAN (18)
Mostra Tutti

CANNOCCHIALE

Enciclopedia Italiana (1930)

È uno strumento ottico da usarsi per l'osservazione di oggetti a grande distanza, i quali, in conseguenza della loro lontananza, all'osservazione a occhio nudo apparirebbero sotto un angolo troppo piccolo, [...] rovesciata che l'osservatore guarda mediante l'oculare in funzione di microscopio semplice, per cui l'oggetto appare all di un oggetto di altezza nota H. Ma errava nel calcolare D′ con la (1), perché riteneva d costante. L'ottico inglese William Green ... Leggi Tutto
TAGS: CANNOCCHIALE DI GALILEO – STRUMENTO DEI PASSAGGI – OSSERVATORIO DI YERKES – ABERRAZIONE CROMATICA – OSSERVATORIO DI BRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANNOCCHIALE (3)
Mostra Tutti

ESOFAGO

Enciclopedia Italiana (1932)

È il tratto del canale alimentare (v. digerente, apparato) che fa seguito alla faringe e si continua nello stomaco; con la contrazione della sua parete muscolare conduce il bolo alimentare dalla faringe [...] funzione di assorbimento. Nell'uomo è lungo circa 26 centimetri; decorre con lievi inflessioni nel collo, nel torace e in piccola parte nell'addome. Allo stato di W. Green, M. Donati, ecc., sperimentalmente) necessitando l'uso di un metodo di narcosi ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO – CARTILAGINE CRICOIDE – NERVO GLOSSOFARINGEO – MUSCOLATURA STRIATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESOFAGO (4)
Mostra Tutti

DOLORE, terapia farmacologica del

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Nell'ambito della ricerca farmacologica sul d. che ha compiuto maggiori progressi figurano le scoperte relative al d. neuropatico. Le maggiori acquisizioni riguardano i canali ionici di membrana, il neurotrasmettitore [...] di espressione e di attività osservate in corso di diverse patologie hanno consentito di programmare molecole in grado di inibire selettivamente la funzione di pp. 672-79; S.L.F. Owen, A.L. Green, J.F. Stein et al., Deep brain stimulation for the ... Leggi Tutto
TAGS: FARMACI ANTI-INFIAMMATORI NON STEROIDEI – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLORE, terapia farmacologica del (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
Carbon negative
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...
Periurbano
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali