CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] è suddivisa in cinque atti; un coro con funzionedi intermezzo chiude ognuno di essi, ad eccezione del secondo, nel quale è morte. Isabella mostrava di avere un nitido ricordo del manoscritto nel quale, secondo una precisa partizione in tre sezioni, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] poiché «L’organizzazione privata della produzione [è] una funzionedi interesse nazionale» (Dichiarazione VII della Carta del lavoro Del lavoro; che la norma d’esordio di questa partizione del codice fosse programmaticamente diretta a tutelare il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] di Jean Bodin nella sua prima edizione del 1578); talaltra prevaleva l’obiettivo di disporre organicamente la materia entro una partizione del Cinquecento, nonostante i segni di chiusura che, in funzionedi un controllo ideologico-religioso, si ...
Leggi Tutto
Paradiso
Marcello Aurigemma
Nella letteratura protocristiana con il termine paradisus (greco παράδεισος, " giardino "), s'intese designare l'Eden o giardino delle delizie (paradisus voluptatis) in cui [...] era vista ancora in funzionedi un ben determinato e definito mondo ultraterreno.
Frequente in D. l'uso di varie perifrasi per indicare affermare con sicurezza in quali modi esattamente la partizione dei beati in vari cieli, che pur comporta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] applicazione giudiziale e amministrativa; per svolgere la funzionedi guida teorica della pratica forense e amministrativa sul concetto del diritto amministrativo, sulle sue partizioni, sul metodo di trattazione delle materie, sul ‘sistema’: sui ...
Leggi Tutto
Lo spettatore e le nuove pratiche della visione
Mariagrazia Fanchi
Nell’arco di pochi anni, con una rapidità che non ha eguali nella storia delle tecnologie, la digitalizzazione dei sistemi di comunicazione [...] fatica a rivedere i propri supporti per sostenere le funzioni che le sono state assegnate. In particolare, appare complesso il lavoro di revisione delle interfacce, sia quelle software (la partizione dello schermo), sia quelle hardware (anzitutto il ...
Leggi Tutto
L'Italia e le sue regioni - Introduzione
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
Pensata e proposta nel 2010 al presidente dell’Istituto Treccani Giuliano Amato mentre si avviavano le celebrazioni per il [...] funzionedi raccogliere le domande espresse dalla società e di raccordarle, prima di presentarle alla soglia dell’esecutivo, ma anche quella di critico della regionalizzazione costituzionale, sinonimo dipartizione amministrativa dall’alto): ciò è ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] disciplinati dalle leggi speciali
Il Codice assolve anche a una funzionedi ‘collante’: è la costituzione dei rapporti tra privati; con il diritto pubblico, il delinearsi di una nuova partizione del diritto (tra diritto comune e diritto ...
Leggi Tutto
ADRIANA, VILLA (v. vol. I, p. 74)
F. Rakob
M. Lolli Ghetti
Nella lunga storia degli scavi compiuti a Villa Α., il fatto di avere infine riportato completamente alla luce gli edifici della Valle del [...] mosaico sulla volta, era stato trasformato dalla reale funzionedi fondazione della basis villae in luogo di soggiorno estivo, prima di essere degradato a mero luogo di transito nella villa di età imperiale.
Nel suo raggruppamento dei complessi ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] e funzione, attraverso lo sviluppo dei materiali, delle tecnologie di produzione e assemblaggio. La funzionedi separazione variabile di breve durata (sistemi di finitura, completamento, partizione, dotazione di impianti e servizi), consente di ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
time-sharing
〈tàim šèriṅ〉 locuz. ingl. [comp. di time «tempo» e sharing «ripartizione, compartecipazione», der. di (to) share «dividere, ripartire»], usata in ital. come s. m. – Genericam., la possibilità offerta a più utenti di attingere...