CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] di forma affusolata. La particolare disposizione di tali c. a fiancheggiare una croce su un piano d'appoggio, che non si è certi se riconoscere come semplice partizione due distinte funzioni: aquila-leggio e c., del 1372, della basilica di Notre-Dame ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] obiettivi che consentissero agli enti locali difunzionare meglio e di limitare i controlli governativi, quali la 'assegnazione di un'adeguata indennità ai sindaci, l'elezione delle giunte provinciali amministrative, la modifica della partizione delle ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] di sopravvivenza: funzione primaria ed essenziale perché permette, al di là della risposta ai bisogni quotidiani, di , in particolare arabi, è di Statuto personale che si parla. Si tratta di una «partizione del diritto caratteristica dei moderni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] μ-trascurabile N in K e una partizionedi K∩⊂N formata da una successione (Kn) di insiemi compatti tali che la restrizione di f a ogni Kn sia continua. La parte A è detta misurabile se lo è la funzione φA. Si trascrivono quindi le proprietà delle ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] discussioni circa la precisa funzione dell'artista in questo pareti. Le zone coperte da una sola stesura di intonaco mostrano che in questo periodo non era racchiude l'enfatico schema cruciforme della partizione principale. Infine, è mediante il ...
Leggi Tutto
Calabria
Giuseppe Inzitari
Pier Vincenzo Mengaldo
La C., all'epoca di D., faceva parte del Regno di Sicilia, detto poi, dopo la pace di Caltabellotta (1302), Regno di Napoli. Era il più forte stato [...] promontorio Peloro, il cui nome ricorre, con espressa funzione, in Pg XIV 32. Dal contesto di una visione unitaria risulta anche l'individuazione della lingua, che però si risolve in una partizione ‛ bipharia ', in cui appare piuttosto confusa anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] partizione politico-amministrativa; il concetto di paesaggio e le sue possibili declinazioni dal punto di vista analitico e operativo.
La posizione di umani, pretendeva per ciò stesso di svolgere una funzione coordinatrice nei riguardi delle altre ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] Trecento nel patriziato di Buda assunsero una funzione primaria i mercanti italiani, accanto a quelli di Norimberga.La Cronaca Storia di B.], a cura di L. Gerevich, I-II, Budapest 1973; L. Kumorovitz, Óbuda 1355. évi felosztása [La partizionedi Óbuda ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] degli atti legislativi, esecutivi e giudiziari in cui si manifestavano le singole funzioni fondamentali della sovranità); sia quella della rappresentanza politica per via di delegazione di poteri (perché il popolo non era un ‘organismo giuridico’ che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata come una semplice traduzione della Cyclopaedia di Ephraim Chambers, affidata alla [...] "dizionario ragionato" fornirà il piano e la partizionedi questo discorso introduttivo. [...] Primo passo da fare altro, l’atto mediante il quale l’uomo ne propizia le funzioni.
Per questa via il linguaggio degli oggetti corre naturaliter verso l ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
time-sharing
〈tàim šèriṅ〉 locuz. ingl. [comp. di time «tempo» e sharing «ripartizione, compartecipazione», der. di (to) share «dividere, ripartire»], usata in ital. come s. m. – Genericam., la possibilità offerta a più utenti di attingere...